BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] B. aveva ricevuto da Mazzini - con cui era in rapporti epistolari - l'incarico di fondare e organizzare in Puglia l'Alleanza repubblicana universale, che forse avrebbe dovuto fare da contraltare alla Internazionale. Sono di questo periodo, quindi, i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] frequentare il politecnico. Nel dicembre del 1912 conseguì la laurea in ingegneria industriale e partì subito alla volta della Puglia per intraprendere il suo primo lavoro presso i cantieri dell'acquedotto. Prese parte alla prima guerra mondiale come ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Arch. stor. ital., I (1924), pp. 201-18; H. Acton, I Borboni di Napoli, Milano 1960, pp. 401 s.; S. La Sorsa, Storia di Puglia, V,Bari 1960, pp. 109 ss., 133 ss.; P. Palumbo, Risorgimento salentino (1799-1860), Lecce 1968, pp. 51, 54, 66 s., 108 e n ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] Guiscardo..., in Roberto il Guiscardo e il suo tempo..., Roma 1975, pp. 226 s., 229; P. Belli d'Elia, Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo (catal.), Bari 1975, pp. 78, 99, 101, 103 s., 193, 195 s., 199 n., 232, 252, 300 s., 305; H. Dormeier ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] . Gambacorta, Un incisore di fontane, in Tempi nostri, XIII (1967), 42, p. 7; M. S. Calò, Contributo alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in Terra di Bari, Bari 1969, p. 189, n.9; A. Castellano, Noterelle d ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] la gestione di uffici tra i più importanti del Regno quali le secrezie, in particolare quelle tra le più lucrose (Puglia e Sicilia); le secrezie, bandite ad credentiam o ad cabellam, a valutazioni crescenti (ad esempio, quella di Principato, Terra di ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] di punta del partito gregoriano di Roma, il prefetto romano Cencio, il principe Giordano di Capua e anche il duca di Puglia Ruggero Borsa. In chiusura del concilio, secondo la Cronaca di Montecassino, si riaprì la questione dell’elezione papale. Dopo ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] e dei beneventani, e passò sotto l’autorità del principe e del conte. In seguito alle vittorie del 1129 di Ruggero nella Puglia meridionale, inoltre, la città di Troia – che era riuscita a opporre resistenza al conte di Sicilia l’anno precedente – si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] intervento a sostegno del conte di Capua, che avanzava in Puglia. Anche questa volta il C. non aderì alle richieste e . Alfonso, dopo aver conquistato Acquaviva in Abruzzo e Venosa in Puglia, inviò al C. un ambasciatore con l'invito di raggiungerlo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] 15 novembre., partito ormai il re, il D. decise, insieme con il viceré, il duca di Spalato, di non inviare in Puglia, secondo gli ordini di Ladislao, una galeotta che doveva essere armata dal Comune di Sebenico, ma di destinarla invece alle esigenze ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...