GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] 1790; in Raccolta, II, pp. 548-556). Negli anni successivi il G. estese le proprie osservazioni e descrizioni geologiche a tutta la Puglia e ad altre regioni del Regno (esposte parzialmente in Notizie d'un banco di tofo lacustre in riva al mare nelle ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] Venanzio Marvuglia, tra i più noti rappresentanti del neoclassicismo in Sicilia; morto il Marvuglia fu quindi allievo di Niccolò Puglia.
Nel 1817 il G. partecipò al concorso per il ruolo di professore presso la cattedra di architettura civile dell ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] (poche suppellettili d'argento) e indumenti, risultano 250 libri "tra grandi e piccoli", nonché 412 ducati "che si dice esser in Puglia in mano de mercanti delli quali non habbiamo cautione alcuna" (Arch. di Stato di Venezia, Curie o Corti di palazzo ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] 1801 si occupò della direzione dei lavori per la strada Egnazia in Capitanata. Il progetto, che doveva agevolare le comunicazioni nella Puglia, venne sospeso (Palma, 1835-36, p. 168; Aurini, 1957, p. 27).
Al giugno 1806 risale la sua prima opera di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Sicilia come vicario del legato pontificio, di consegnarlo a Fimetta.
Oltre che in Sicilia, il M. ebbe feudi e castelli in Puglia, nei giustizierati di Capitanata e Terra d'Otranto. Su suggerimento di Manfredi di Svevia, il M. sposò in seconde nozze ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] suo tempo, si dedicò con grande zelo alla lotta contro l'eresia, percorrendo senza soste la Calabria, la Sicilia, le Puglie e la Basilicata. Così intensa era la sua attività che, avendo egli predicato nel 1552 a Messina con grandissimo successo di ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] genere patriottico, ispirate chiaramente alla ideologia fascista, eseguite in manifestazioni ufficiali: Inno dei Fasci di Puglia (divenuto l'inno ufficiale dei fasci di Puglia dal 1923 al 1927), La litania di Cesare Battisti, su versi di M. A. Gioia ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] di sicura fedeltà la contea di Conversano, comprendente anche Molfetta e altre località e costituente la chiave strategica della Puglia centrale. Il prescelto fu il B., che appunto nell'aprile del 1134, in qualità di conte di Conversano, effettuò ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] corte di papa Clemente VIII, in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Fasano di Puglia 1988, I, pp. 201-230; I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, a cura di V. Criscuolo, II, Roma ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il conte di Copertino governò le proprie terre riscuotendo l'appoggio delle popolazioni locali. A seguito delle vicende che ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...