EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] (tra il 17 maggio e il luglio del 1198 per un'attribuzione di terreni presso Aversa al monastero di Fossanova) e in Puglia (nell'agosto del 1201per l'attribuzione di un forno a Barletta al monastero di S. Leonardo di Siponto). Nell'aprile del 1201 ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] di alcuni periodici, tra cui il Movimento sociale, mantenendo contatti con vari anarchici della Sicilia e della Puglia. La sua militanza si esplicò in modo particolare come avvocato difensore in alcuni importanti processi. Nel 1879 difese ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] eventi di tutto il 1254, e va dall’assunzione del baliato del Regno da parte di Manfredi fino alla sua fuga in Puglia in seguito all’uccisione di Borrello di Anglona; la terza, anch’essa lunga e dettagliata, pur se con inserzioni su alcune azioni ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] , per il quale aveva proposto la pena capitale, Francesco Gritti pagatore in campo, e Giovanni Vitturi provveditore in Puglia, senza troppo preoccuparsi di rispettare quella tacita regola dell'omertà, che nella Repubblica di Venezia era condizione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] . Il 4 marzo 1518 informava il Senato del probabile imminente arrivo di Selim a Valona, preludio di uno sbarco turco in Puglia dalle terribili conseguenze ("el voleva andar a Roma el Gran Signor", così il Sanuto, "a sentar su la sedia et cariega ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] 'imperatore. La difesa dell'antica capitale venne allora affidata ai fedeli Guaimario (IV) e Drogone d'Altavilla conte di Puglia, ma non appena il pontefice fu tornato a Roma ripresero le incursioni normanne.
L'anno seguente il concordato di Worms ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] per la scultura federiciana, in Comunità, XXXII (1978), pp. 322-324 n. 179; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 193-195; R.W. Lightbown, Portrait or idealization: the Ravello bust, in Apollo, 1988, n. 127, pp. 108-112 ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] con uguale cognome che rendevano plausibile la possibilità che vi potesse essere un ‘Enrico Testa’ in Sicilia e in Puglia: il terzo documento, a detta di Scandone, chiudeva definitivamente la questione, giacché collocava due ‘Testa’ proprio a Lentini ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] gli permise di conservare il controllo dell'Aquila, pur allontanandosene per seguire l'esercito francese in Terra di Lavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] di Bari. Opere dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, II, Roma 2005, pp. 18 s.; M. Cristallo, Palazzi di Puglia, Bari 2006, pp. 48 s.; Il sipario di B. M. raffigurante la promulgazione degli Statuti marittimi per il teatro comunale, a cura ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...