Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] la confluenza delle diverse correnti culturali del Meridione. Sul fondo tipicamente enotrio s'innestano le correnti delle Puglie, della Magna Grecia costiera e specialmente del mondo etrusco-campano.
Meglio che nella ceramica, questo fenomeno si ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] 'Italia, dicembre 1912. Un'ampia bibl., con indicazione delle fonti archivistiche, in A. Lucarelli, Il sergente Romano, Bari 1926, e La Puglia nel sec. XIX, Bari 1927; C. Cesari, Il brigantaggio e l'opera dell'esercito italiano, 1860-70, Roma 1920; A ...
Leggi Tutto
Questo piccolo crostaceo, che raggiunge al massimo 18 mm. di lunghezza, appartiene all'ordine dei Branchiopodi, e vive nelle acque salse di tutti i continenti, soltanto però nella zona temperata. Il nome [...] tutti i luoghi le Artemie si riproducono per partenogenesi. In Italia, per esempio, quelle dell'Istria e delle Puglie, si riproducono per partenogenesi; le Artemie invece di Cagliari si riproducono per anfigonia. Nelle prime mancano i maschi; nelle ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito nei suoi territori, passaggio obbligato per le Puglie, del grano inviato alla capitale. Invano i popolari, dopo aver saccheggiato per vendetta il suo palazzo di Napoli, diressero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Paolino. Splendidi mosaici di quest’epoca si conservano ad Albenga, Milano, Roma, Napoli, S. Prisco presso Capua, Cimitile, Casaranello in Puglia. Roma, dopo la breve rinascita del 6° sec. (mosaico dei SS. Cosma e Damiano), da un lato si avvia verso ...
Leggi Tutto
Nome comune sotto il quale sono comprese diverse specie di Bovidi appartenenti a generi affini, che alcuni autori raggruppano nell’unico genere Bubalus con due sottogeneri, comprendenti rispettivamente [...] come animali da lavoro, da carne e da latte. I b., probabilmente i b. indiani, furono importati in Italia nel 6° sec. dai Longobardi e si diffusero nella Basilicata e nelle Puglie, conferendo una caratteristica nota al paesaggio degli acquitrini. ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Civitella Casanova. Ma la nuova corrente non ebbe fortuna in Abruzzo, e vi passò come una folata di vento per giungere in Puglia, ove la corte di Federico II attirava i migliori maestri. L'arte gotica si affermò più tardi, cioè a cominciare dal 1208 ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] la Liguria; 5) l'Ente nazionale di cultura, per l'Emilia e la Toscana; 6) l'Ente pugliese di cultura, per le Puglie. Il numero è ora cresciuto, dopo che l'Associazione nazionale per gl'interessi del Mezzogiorno rinunziò con lettera del 31 marzo 1928 ...
Leggi Tutto
Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] ed ancor oggi presso di noi è specialmente in vigore in talune regioni alpine, nonché nell'Italia meridionale (Puglie, Calabria) e insulare (Sicilia). Riferendosi a terreni aratorî il pascolo viene esercitato sectis segetibus, dopo, cioè, la raccolta ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] zootecnico.
Opere: Convenienza di valorizzare le razze di polli locali, Bari 1932; Illustr. monografica della pecora Gentile di Puglia, Roma 1937; L'allevamento ovino: suo stato attuale e prospettive per l'avvenire, in Atti del Congresso intern ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...