Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] di Casilino, dopo aver fatto un altro tentativo su Nola, avendo avuto qualche rinforzo dai Cartaginesi, si decise a ritornare in Puglia e nel 215 svernò ad Arpi. L'alleanza conclusa nel 215 con Filippo di Macedonia fu sterile di effetti politici e ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Santo di Padova.
Con ricchezza di particolari, con accordi che preludevano la Rinascenza, sorsero alcuni campanili delle Puglie sul finire del Trecento: la fastosa guglia di Soleto, il campanile di Corigliano, ecc.; caratteri aragonesi mostra quello ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] alla TIMO, la IV zona (Liguria, Toscana, Lazio, Sardegna e circondario di Orvieto) alla TETI, la V zona (Campania, Puglie, Basilicata, Calabria e Sicilia) alla SET. Per la VI zona, risultata deserta la relativa gara essendo stata presentata una sola ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] dell'Etna a 700-800 metri, per la Sicilia; l'altopiano della Sila, per la Calabria; Avezzano, per l'Abruzzo e la Puglia; il piano del Sarno (Avellino), per la Campania; l'altopiano di Asiago, per il Veneto; le campagne prealpine della Lombardia e del ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] La distribuzione geografica della disoccupazione agricola raggiunse i suoi massimi nelle regioni a forte bracciantato (soprattutto Emilia, Puglie, Veneto, Campania) ove l'occupazione della mano d'opera in giornate lavorative per anno raggiunge appena ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] ., Parigi 1912; Chr. Tsountas, Αἱ προίστορ. ἀκροπόλ. Διμηνιου κ. Σἑσκλου, 1908; A. Jatta, Puglia preistorica, Bari 1914; M. Gervasio, Dolmen e civiltà del bronzo nelle Puglie, Bari 1913; D. Ridola, Le grandi trincee preistoriche di Matera, in Bull. d ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] della pianura padano-veneta, nelle valli e sugli altopiani dell'Abruzzo, nelle zone orticole e frutticole della Campania e delle Puglie, in molte parti della Lucania e Calabria, nella costiera siciliana ed in Sardegna. Per converso i casi di più ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] , a Brescia; tre Venezie, a Padova; Lazio e Toscana, a Roma; Umbria e Marche, a Perugia; Abruzzo, a Teramo; Puglie, a Foggia; Mezzogiorno, a Portici; Sicilia, a Palermo; Sardegna, a Sassari. Altre due istituzioni similari si occupano dal 1937 di ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] Marche, la Sardegna e il Piemonte; al contrario le grandi proprietà private agricole della Toscana, del Lazio, delle Puglie del pari che quelle boschive e pascolive del Trentino-Alto Adige, prevalentemente in mano di enti, comprendono quote intorno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine di alleviare i gravi effetti della carestia che affliggeva Ferrara.
A combattere la carestia l'Odescalchi dedicò tutte le ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...