MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] via ferrata d'Italia, la Brindisi-Modane, ha stimolato e favorito rapporti notevoli e d'ogni genere, con l'Abruzzo e le Puglie, al S.; con l'Emilia e la Lombardia, al N.
L'emigrazione esterna ha, nella regione, in aderenza al fenomeno generale o ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] del 1195 a Bari e riconfermato il proposito nella dieta di Worms del dicembre. Nel 1197 i crociati tedeschi incominciarono a riunirsi nelle Puglie, e parte di essi s'imbarcò per la Siria sotto i duchi di Champagne e di Lorena. La morte di Enrico VI ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] furono istituite quattro soprintendenze uniche alle opere di antichità e d'arte, nelle regioni (Venezia Giulia e Friuli, Puglie e Lucania, Calabria, Sardegna) dove la materia archeologica o artistica fosse di molto prevalente sull'altra. Il personale ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] delle chiese romaniche, soprattutto di quelle dalmate, qua e là anche di quelle dell'Italia meridionale, specialmente delle Puglie, come nel portale della chiesa di Nemanja. La più grande ricchezza di sculture ornamentali si vede a Visoki Dečani ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] le maggiori città e, anche più, i piccoli paesi del Veneto, della Lombardia, dell'Umbria, della Toscana, delle Puglie, dell'Abruzzo, della Sicilia, della Sardegna, portarono nel particolare tipo di lavoro il segno del loro carattere regionale, dando ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] camini e le facciate, tagliate verticalmente e imbiancate a calce. Ricca di grotte artificiali è l'Italia meridionale. Nelle Puglie se ne trovano a centinaia nelle pareti della Gravina e nelle gravine di Matera, di Ginosa, di Laterza, di Castellaneta ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] (Sábbato), Cimetra (laz. "Εχετρα, Velītrae, ma etr. Vélaϑri, Volterra), Cáletra, Σύραπος, acc. 'Αλύβαντα da "Α-.
Puglie. - Acc. Τάραντα, *Βρέντεσιον (Brindisi); Hútrentum (‛Υδροῦς Ótranto), Sámmarus fl. (Sámari); Κάρβινα, *Γάλαισος (Gálaso), *Σάλαπια ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] si esportano specialmente in Germania, Svizzera e Austria.
In Puglia la coltivazione delle piante ortensi si fa negli orti con il 18%, le Marche col 10%, il Veneto col 4%, la Puglia col 2%. Per i pomodori le proporzioni sono le seguenti: alla Sicilia ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] una tassa che lo sposo doveva pagare al signore per poter passare a nozze. In varie regioni d'Italia, ma particolarmente nelle Puglie, ciò diede luogo ad abusi: in alcune terre del Barese e del Leccese i baroni pretendevano dai loro dipendenti, come ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] rimase sino alla costituzione a unità del Regno d'Italia, dopo di che, partecipe del magnifico rigoglio economico che tutta la Puglia ha avuto dalla seconda metà del sec. XIX, e divenuta, con la creazione del porto militare e con l'arsenale militare ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...