Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] 1883, p. 36; Garufi, L'Archivio capitolare di Girgenti, ecc., Palermo 1903; id., Gli Aleramici e i Normanni in Sicilia e nelle Puglie, in Centenario di M. Amari, Palermo 1910, I, p. 71 segg.; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] ), e argilloso-arenacea o di flysch, con lenti di calcari e brecciole nummulitiche e conglomerati intercalati (Campania, Puglie, Basilicata, ecc.).
Bibl.: E. Haug, Traité de géologie, Parigi 1908-11; M. Gignoux, Géologie stratigraphique, Parigi 1926 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] . 1213-1215; inoltre M. Scaduto, Tra inquisitori e riformati. Le missioni dei Gesuiti tra Valdesi della Calabria e delle Puglie, con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum Societatis Iesu, XV (1946 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il caso infine in Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è diverso a Modena. Il grande ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . cit., fig. a p. 301; M. Jatta, in Bull. Paletn. It., xxx, 1904, pp. 49 s., 73 s., tav. vii, 2, 7, 8, 10 (Puglia); G. Pinza, in Mon. Ant. Lincei, xv, 1905, cc. 575 ss. R. Mengarelli-R. Paribeni, art. cit., p. 258 (Lazio); D. Adamesteanu, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] .
In concomitanza della riapertura del conflitto anglo-francese (1803) - e della conseguente rioccupazione napoleonica delle Puglie - il governo napoletano e soprattutto Maria Carolina ripresero le consuete macchinazioni per un ennesimo intervento ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] dei figli; l'epistola 39 (P.L., XX, col. 606; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 316) indirizzata a tre vescovi delle Puglie per ricordare i canoni di Nicea secondo cui quanti fossero sottoposti a penitenza andavano esclusi non solo dall'episcopato ma ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] del Seicento aumentò d’intensità la richiesta di pale per chiese del territorio della Serenissima, ma anche delle Puglie (Monopoli, cattedrale, Madonna in gloria e i ss. Rocco e Sebastiano, 1610 circa; Tricase, parrocchiale, Compianto sul Cristo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] alimentare 260 comuni, aventi una popolazione di circa due milioni e mezzo di abitanti, raggruppati in 8 provincie, appartenenti alle Puglie, alla Basilicata, e all'Irpinia.
La rete di trasporto dell'acqua è costituita da 244 km. di canale principale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Messapî e dei Siculi. Le iscrizioni messapiche, circa 200, non tutte rimaste fino a noi nell'originale, si trovano nelle Puglie, a sud della linea Taranto-Brindisi. La più ampia è quella della pietra di Brindisi, di quindici righe. Appartengono al ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...