I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e Ricciotti Garibaldi. Il locale — un vero bàcaro anche etimologicamente, perché vi si servivano i vini forti delle Puglie (bàcari) che Attilio importava all’ingrosso — è frequentato in particolare dai lavoratori del porto e diventa una naturale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a C. è dimostrata dal fatto che per ben dieci mesi Lucera riuscì a resistere al suo assedio. Il re era partito per la Puglia già all'inizio del novembre del 1268; il 18 novembre, essendo morta la prima moglie Beatrice (23 sett. 1267), sposò a Trani ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] anche episodiche prese d’armi ai confini estremi della penisola, come quelle che cancellarono i valdesi dalla Calabria e dalle Puglie o come le campagne militari dei sovrani sabaudi nelle valli alpine. Ma in generale si trattò di un’azione pervasiva ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Matera e Bari, per le esigenze del polo della val di Basento, dell’elettrodotto del Mercure fra Calabria e Puglia, per l’alimentazione del centro siderurgico di Taranto, e del petrolchimico di Brindisi e delle grandi strutture di approvvigionamento ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ’anno e poco meno del 10% dell’attivo. Ugualmente notevoli appaiono le performance di regioni come l’Abruzzo e la Puglia, interessate negli anni Sessanta da importanti iniziative, come si vedrà fra poco (tab. 3).
Ma l’indagine quantitativa offre un ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] lui fatta a s. Benedetto in Montecassino, probabilmente nell'occasione di una delle marce compiute tra Roma, la Lucania e la Puglia nel 547. Il re si decise all'incontro solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] si sono avuti nei secoli scorsi con la riduzione del consumo del sale, fortemente gravato da imposta, e nelle Puglie con la costruzione di abitazioni a forma conica, i trulli, che consentivano di evitare gli impasti di calce e conseguentemente ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] : «Il Messaggero» e «La Tribuna» a Roma, «Il Resto del Carlino» a Bologna, «Secolo XIX» a Genova, «Corriere delle Puglie» a Bari, «Il Mattino» a Napoli, «L’Ora» a Palermo.
La stampa illustrata
La principale novità che caratterizzò l’editoria e il ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12,58 ±1,19), e alle Puglie (12,66 ± 1,27). Se si considera quanto siano complesse le condizioni che influenzano l'età del menarca, non si possono trarre deduzioni ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dopo, agli Etruschi villanoviani; alcune genti delle coste picene; e gli Iapigi (omofoni degli Iapodi d'Illiria) che abitavano la attuale Puglia fin dal 1000 circa, e ad ogni modo prima della fondazione (fine del sec. IX), della greca Taranto. Alcuno ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...