Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la guerra continua, insomma la partita sembra tutt'altro che perduta per Federico; ma il 13 dicembre 1250, a Ferentino di Puglia, egli muore, lasciando Enzo nella prigione di Bologna, Manfredi a sostenere in Italia l'onore della casa sveva e della ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di San Ferdinando, cuore di Napoli, 40.000 squadristi, 20.000 lavoratori dei sindacati, squadre a cavallo di Campania e Puglia, squadre di ciclisti, medaglie d'oro. Alla testa, le legioni delle terre redente. Fra gli evviva, emergevano quelli a Fiume ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] i 30 o 40 mila ab. La superficie dei comuni è vastissima e, a somiglianza di quanto avviene in alcune regioni della Puglia e della Sicilia, la mattina gli agricoltori sciamano verso i loro campi (a piedi, a cavallo, su carri, talora anche per mezzo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] di cambio, e nello stesso tempo commerciano in materie coloranti, in spezie, in droghe, si fanno importatori di frumento dalle Puglie e dalla Sicilia, armano o noleggiano navi, si adattano ad ogni genere d'affari che offra speranze di alti profitti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Liguria con 225.706 (5,6%), la Campania con 221.664 (5,5%), la Sicilia con 212.946 (5,3%), il Lazio con 179.149 (4,5%), le Puglie con 132.208 (3,3%), la Venezia Giulia con 113.344 (2,8%), la Calabria con 84.692 (2,2%), le Marche con 80.393 (2,1%), l ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , da 2 a 3 per le lane sopravissane; da 1 a 2 per le vissane; da kg. 1,5 a 2,2 per la gentile di Puglia. Soltanto in zone pastorali di scarsa produzione, come il Bergamasco e il Padovano, ad esempio, il peso del vello è piuttosto alto. In parecchie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , il Puma di Cercola; Improta, il Leopardo di San Giovanni a Teduccio; Ranieri, l'Armadillo di Bari; Riccò, il Canguro delle Puglie.
La bicicletta seduce. È visione. Anche la cultura ne subisce il fascino. Il giovane Piero Chiara, al Giro del 1933, a ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...