• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [122]
Storia [61]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Religioni [22]
Diritto [18]
Economia [17]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]

ANDREA da Rupecanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Rupecanina Paolo Lamma Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] di Capua e del conte di Loretello alla grande rivolta che accomunò i baroni delle Puglie, i signori siciliani con Manuele Comneno e papa Adriano IV. In ottobre, a S. Germano, A. prestò omaggio a papa Adriano insieme con gli altri baroni ribelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Balbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Balbano (Balvano) Nicola De Blasi Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] suo tempo, si dedicò con grande zelo alla lotta contro l'eresia, percorrendo senza soste la Calabria, la Sicilia, le Puglie e la Basilicata. Così intensa era la sua attività che, avendo egli predicato nel 1552 a Messina con grandissimo successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dolmen

Enciclopedia on line

Tomba preistorica megalitica individuale o collettiva, costituita da pietre infisse nel suolo che sostengono un lastrone orizzontale; talora è coperta da tumulo. Il nome, che significa «tavola di pietra», [...] e men «pietra»). Assegnati all’Eneolitico, i d. sono presenti in Spagna, Francia, Italia (importanti i d. delle Puglie e della Sardegna), Gran Bretagna, Irlanda e nell’Europa settentrionale, e diffusi anche in Africa settentrionale, Siria, Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ENEOLITICO – PALESTINA – CAUCASO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolmen (1)
Mostra Tutti

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Ramo della casata dei Crescenzî (v.), che, dopo la morte del papa Giovanni XIII, del Nomentano e del di lui figlio, il patrizio Giovanni (1012), prese il nome dal feudo e dal rettorato della Sabina: [...] Sabina nel sec. IX, padre di Landone, che fu eletto papa nel 913. Al seguito degli Svevi la casa si trasferì nelle Puglie, dove, in un catalogo dei nobili compilato nel 1282, si trova segnato Grimaldus de Sabina. Investita delle cariche ereditarie di ... Leggi Tutto

FOLLETTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLETTO (fr. lutin; sp. duende; ted. Poltergeist; ingl. hobgoblin) Raffaele Corso Essere favoloso, raffigurato di solito come piccolo, con viso di fanciullo dalla capigliatura bionda e ricciuta, coperta [...] Ha varî nomi, per es., in Italia: salvanello o massariol (Veneto), mazapégolo (Romagna), linchetto (Toscana), lauro (Puglie), monacello o faietta (Calabria), farfareddu (Sicilia), mazzemarelle (Abruzzo). È il genio familiare, che frequenta le case e ... Leggi Tutto
TAGS: POLTERGEIST – ITALIA – INGL – LARI – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLETTO (2)
Mostra Tutti

Nicòla Pisano

Enciclopedia on line

Nicòla Pisano Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] documenti del maggio 1266 (rimane tuttora controverso se così s'indicasse il suo nome di famiglia oppure la sua provenienza dalle Puglie); mentre in altri, dal 1258 al 1273, è sempre detto de Pisis o Pisanus. Rilevante nella sua formazione, né allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla Pisano (4)
Mostra Tutti

MONTEREY, Manuel de Guzmán, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREY, Manuel de Guzmán, conte di Angela Valente Viceré di Napoli dal 1631 al 1637, vi tenne una politica in opposizione ai nobili e favorevole al popolo, ma per le necessità della guerra dei Trent'anni [...] d'uomo cortese e intelligente, e fu patrocinatore di importanti opere pubbliche, tra le quali la via che congiungeva Napoli alle Puglie. Ai suoi tempi una delle maggiori eruzioni del Vesuvio minacciò Napoli e i paesi vicini. Bibl.: D. A. Parrino ... Leggi Tutto

CUTRETTOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie di piccoli Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Le principali specie italiane appartenenti a questo genere sono: la Cutrettola gialla, M. flava flava L., di doppio passo regolare, [...] comune, nidifica sulle Alpi; la Cutrettola gialla orientale, M. fl. beema (Syk.), rara, catturata solo nelle Puglie in primavera; la Cutrettola caposcuro, M. fl. thunbergi Billb., specie di doppio passo regolare, d'incerta nidificazione; la ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – AGRICOLTURA – PASSERACEI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTRETTOLA (1)
Mostra Tutti

GORJUX, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORJUX, Raffaele Alessandra Cimmino Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis. Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] settembre di quello stesso 1921 il G. aveva lasciato il Corriere e veniva annunciata la nascita de La Gazzetta di Puglia, che comparve effettivamente in edicola il 22 febbr. 1922, direttore il G., gerente L. Morisco. Con ogni probabilità le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DI PUGLIA – CITTÀ DEL MESSICO – GIORNALE D'ITALIA – BANCO DI NAPOLI

SPECCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIA Piero BAROCELLI . Con questo nome, che si volle collegare con il latino specula "vedetta", si indicano grandi cumuli di pietrame rozzo ed informe di pianta approssimativamente circolare (diametro [...] luoghi più elevati delle colline, talora raggruppati in numero notevole. L'accostamento ai monumenti megalitici delle stesse Puglie è molto dubbio. La mancanza finora di esplorazioni metodiche impedisce ogni attribuzione di tempo di questi monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliése
pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali