TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea)
Emilia STELLA
Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] : Thermosbaena mirabilis Monod di acque termali della Tunisia, Monodella stygicola Ruffo di acque salmastre di una grotta italiana (Puglie), M. argentarii Stella di acque dolci di un'altra grotta italiana (Toscana); M. halophila Karaman di una grotta ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] per il quale curò l’organizzazione di convegni di rilevante profilo scientifico. Fu presidente della Deputazione di storia patria per le Puglie dal 1939 al 1943, poi vicepresidente dal 1966 al 1973. Nel 1927 e nel 1970 fu insignito di medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] e nel 1938 elaborò, insieme con G. Carrante e L. Perdisa, il piano per la bonifica integrale del Tavoliere delle Puglie.
Nel 1942 entrò in contatto con alcuni esponenti dell’antifascismo cattolico (P. Campilli, E. Vanoni, il futuro cardinale A. Dell ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] . I Greci presero l'uso della parrucca dagli Egizî; in Italia lo importarono primamente i popoli Iapigi, stabilitisi nelle Puglie. Senofonte e Aristotele parlano di parrucche, l'uso delle quali doveva essere in Grecia comune tanto agli uomini che ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] dei Normanni, per l'ingiusta distribuzione del bottino. Lasciò perciò da solo la Sicilia, recandosi in Calabria e nelle Puglie, ove ottenne, nel 1040, da Michele Doceano, catapano d'Italia, il governo di parecchie città sulla linea di confine ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] templi o santuarî di Malta, i talaiots e le navetas delle Baleari, i sesi di Pantelleria e le specchie delle Puglie; ma la loro parentela con i veri megaliti non è sempre evidente.
La denominazione sopra elencata è quella generalmente adottata nella ...
Leggi Tutto
. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di [...] : egli governa direttamente il tèma di Longobardia che talora si trova anche denominato tèma d'Italia e che corrisponde alle attuali Puglie e a parte dell'attuale Basilicata, e lo stratego, che fino ad allora era stato capo di quel tèma, resta dopo ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] carriera militare, raggiungendo nel 1906 il grado di colonnello e nel 1912 quello di maggiore generale al comando della brigata "Puglie". Passò poi al comando della Il brigata alpina, con la quale dal gennaio al giugno 1913 combatté in Libia contro ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] la fortuna dei L. toccò il culmine in Toscana, in Umbria e nelle Marche era vicario Giordano; nel Napoletano e nelle Puglie, Galvano; in Calabria, Federico. A Benevento (1256) tutti i L. si strinsero intorno al loro re: in prima fila Galvano con ...
Leggi Tutto
RETRATTO
Emilio Albertario
. Complementare al diritto di prelazione che ebbe il suo più ampio regolamento in una novella di Romano Lecapeno del 922 e che s'incontra in tutti i territorî bizantini d'Italia [...] era in stretta relazione col diritto successorio: esso è presentato come una revocatio terrarum alienatarum extra casale paternum. Nelle Puglie e a Venezia il retratto fu accordato a parentes, sortifices e confinales, a proximi, a socii, a lateranei ...
Leggi Tutto
puglia
pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...