• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [122]
Storia [61]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Religioni [22]
Diritto [18]
Economia [17]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Arch. stor. ital., I (1924), pp. 201-18; H. Acton, I Borboni di Napoli, Milano 1960, pp. 401 s.; S. La Sorsa, Storia di Puglia, V,Bari 1960, pp. 109 ss., 133 ss.; P. Palumbo, Risorgimento salentino (1799-1860), Lecce 1968, pp. 51, 54, 66 s., 108 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] anni di strenua opposizione, si vedeva costretta a restituire Cervia e Ravenna al pontefice e all'imperatore i porti delle Puglie, riusciva però a far restituire il ducato di Milano a Francesco II Sforza, evitando ancora per qualche anno la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] pp. 106-108), dove è detto che l'arresto dell'A. avvenne in seguito a un'inchiesta del consigliere don Pedro Varaez, inviato nelle Puglie dal viceré conte di Oñate, con il compito di porre un freno al potere personale dell'A. e del duca d'Andria, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milli, Giannina

L'Unificazione (2011)

Milli, Giannina Poetessa (Teramo 1825 - Firenze 1888). Mostrò fin da giovanissima una grande predisposizione per gli studi letterari nei quali fu guidata da Stefano de Martinis, poeta e letterato teramano. [...] De Sanctis, Villari, Prati, Settembrini. Nel 1865 fu nominata dal ministero della Pubblica istruzione ispettrice scolastica per Napoli e le Puglie e nel 1872 fu chiamata a Roma a dirigere la Scuola normale femminile per la formazione delle maestre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TERAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milli, Giannina (3)
Mostra Tutti

Basilio I

Dizionario di Storia (2010)

Basilio I Imperatore d’Oriente (n. 812-m. 886). Di famiglia armena, da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne il consigliere. Eliminato Barda, [...] , partecipando alla spedizione di Ludovico II per la riconquista di Bari, di cui s’impossessò nell’871, e procedendo all’occupazione di Calabria, Lucania e Puglie. Morì in un incidente di caccia e gli succedettero i figli Leone VI e Alessandro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MICHELE III – LUDOVICO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilio I (2)
Mostra Tutti

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Raoul Manselli Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] dei Normanni, per l'ingiusta distribuzione del bottino. Lasciò perciò da solo la Sicilia, recandosi in Calabria e nelle Puglie, ove ottenne, nel 1040, da Michele Doceano, catapano d'Italia, il governo di parecchie città sulla linea di confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETNA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETNA, Donato Alessandro Brogi Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] carriera militare, raggiungendo nel 1906 il grado di colonnello e nel 1912 quello di maggiore generale al comando della brigata "Puglie". Passò poi al comando della Il brigata alpina, con la quale dal gennaio al giugno 1913 combatté in Libia contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRAFEXPEDITION – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA, Donato (2)
Mostra Tutti

DI CAGNO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Pasquale Salvatore De Salvo Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] Bibl.: A. De Angelis, Cento anni di vita del teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, p. 124; P. Sorrenti, Imusicisti di Puglia, Bari 1966, p. 86; A. Giovine, Musicisti e cantanti lirici baresi, Bari 1968, pp. 29 s.; T. Celli, In memoria di P. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] nostro e La canzone di Roma - queste due pubblicate rispettivamente nel 1909 e nel 1910 dalle edizioni del Gazzettino delle Puglie, di cui fu redattore capo, a Bari, nel 1911 - e Fantasie veneziane, dai "Sonetti libertini", in La Rassegna pugliese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna Carlo Pischedda Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] del '21, e della contessa belga Lodovica Ghislaine De Merode. Dal matrimonio nacquero tre figli: Emanuele Filiberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873). Per volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pùglia
puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni di cui dispone un giocatore: abbiamo...
pugliése
pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; che si trova in essa, o proviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali