La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] tuttora, o almeno svolgevano sino a una ventina di anni fa le infime compagnie pulcinellesche.
Se non che i pulcinelli greci non si limitavano alle farse mimiche; ma svolgevano soggetti mitici con una predilezione che riesce già evidente dalla ...
Leggi Tutto
ZANI
Fausto Nicolini
. Secondo un'opinione, accennata già dal Perrucci (1699), svolta ampiamente dal Riccoboni (1723) e rincalzata ai giorni nostri da parecchi eruditi (De Amicis, Dieterich, Reich, [...] e dei molti suoi fratelli (Pedrolino, Pierrot, ecc.); questo, di Arlecchino e, di fra i molti suoi fratelli, di Pulcinella, che, fra tutte le varie incarnazioni del secondo zani, serbò, anche negli ultimi suoi tempi e con minori infedeltà, il ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] , vi mise in scena la sua versione del balletto Petruska, con cui nuovamente (dopo i balletti L’uccello di fuoco e Pulcinella, creati ad Augusta) lavorò su musiche composte da I. Stravinskij per S.P. Djagilev e i suoi Ballets russes. Scritturato come ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] ), nel dopoguerra si concentrò (si rifugiò?) principalmente nel tema del teatro, come testimonia il suo ultimo struggente soggetto: un Pulcinella di spalle che guarda mare e Vesuvio silenti. Tra il 1951 e il 1963 espose in personali e collettive, a ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] compagnia fortunati giri artistici in Spagna, Italia, Inghilterra, America. In Italia D. ebbe l'ispirazione del Pulcinella, musicato poi, su elementi pergolesiani, dallo Stravinskij, studiò l'opera italiana del Settecento ricavandone varî balletti e ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio [...] esistenziale: Che ora è (nei due ultimi film citati vicino a Mastroianni compare M. Troisi, che sarà un riflessivo Pulcinella in Il viaggio di capitan Fracassa, 1990). Meno riuscito, Mario, Mario, Mario (1993), ispirato alla crisi della sinistra ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] si aggiunsero le creazioni dello stesso Petrolini: Gastone, Il padiglione delle meraviglie (che non ebbe troppa fortuna) nel 1924, Pulcinella guardiano di donne (1926) e Benedetto tra le donne (1927).
L’accortezza del capocomico fece e accrebbe il ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] . 362-420). Ma anche il viaggio di rivisitazione del Seicento napoletano, attraverso la Commedia dell'arte, fatto da Pulcinella in Pulcinella o le passioni, le corna e la morte, sceneggiatura anch'essa non realizzata, scritta da R. con Gruault (pubbl ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ), istituì il premio nazionale di teatro Fondi La Pastora per un’opera inedita e terminò il dipinto La morte di Pulcinella all’assedio di Gaeta (ripr. in Purificato, 1986, p. 249).
Nel dipinto, ispirato dal romanzo di Carlo Alianello, La conquista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] di Zianigo, in cui la famiglia del pittore aveva fissato nel 1757 la propria dimora di campagna. Come una creatura celeste Pulcinella è ripreso di sottoinsù, ma rimane uno scherzo: è solo il gioco dell’altalena. E altrettanto irriverente era stato ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....