CATALANO, Antonio
Ariella Lanfranchi
Non si conosce né il luogo né la data di nascita di questo cantante buffo napoletano. Con certezza sappiamo solo che svolse la sua attività artistica, per oltre [...] ben dipinto, pure, per alcune buffonerie stravaganti, perdonategli dal pubblico, anzi accreditate con l'applauso, divenne un Pulcinella musicale".
Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, V, Napoli 1784-86, pp. 564 ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] a B. Bozzetto e alla coppia costituita da E. Luzzati (1921-2007) e G. Gianini (n. 1927): La gazza ladra, 1964; Pulcinella, 1973; Il flauto magico, 1978. Successivamente c'è stata un'ulteriore ripresa produttiva con i lungometraggi di E. D'Alò (n ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] si 'na cosa grande (2022), costituito da un'installazione in cui sono poste a dialogo una rappresentazione stilizzata dell'abito di Pulcinella alta 12 m e due cuori rossi trafitti da una freccia, è stato realizzato ed esposto a Napoli nel 2024 a cura ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] . A Roma si affermano Meo Patacca, Marco Pepe, Rugantino. Nel Veneto vive, con Luigi Duse, Zacometo. A Napoli, dove resiste Pulcinella che viene fino a noi col grande attore Petito, sorge Don Fastidio; e il Capitano si trasforma in Guappo. Edoardo ...
Leggi Tutto
DURA, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Cassano allo Jonio (prov. di Cosenza) il 7 ag. 1805 da Giuseppe e Saveria Conversi, entrambi napoletani. A Napoli, dove si era trasferito già durante la prima [...] Giovanni Emanuele Bideri (Milano, Castello Sforzesco), di Emilio Pancani (ibid.) e dell'attore napoletano, famoso interprete di Pulcinella, Antonio Petito (ibid.).
Al mondo teatrale si lega anche un altro aspetto dell'attività del D., quello di ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] e d'attribuzione, in Analecta musicologica, III (1966), p. 66; H. Hucke, Die Musikalischen Vorlagen zu Igor Strawinskys Pulcinella, in Helmuth Osthoff zu seinem siebzigsten Geburtstag, Tutzing 1969, pp. 244 s.; C. Johansson, From Pergolesi to G ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] il ciclo forse più affascinante e alto della pittura veneziana di fine Settecento, i più di cinquanta brani d’affresco con pulcinella, satiri e scene di villa dipinti da Giandomenico Tiepolo, strappati dai muri della villa dei Tiepolo a Zianigo e ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] in luogo dei paesaggi nordici di Anreiter), statuette (un pagamento del 7 novembre 1748 attesta la coloritura di un «Pulcinella») e le cosiddette ‘galanterie’, ovvero tabacchiere di varie sorti talora con scene di battaglie dipinte sul coperchio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] sombrero de tres picos (1917), in cui elementi melodici popolari spagnoli si combinano con stilemi neoclassici, che troveranno nel Pulcinella (1920) di Stravinskij, una rappresentazione più organica.
Tra il 1920 e il 1925 la scena teatrale parigina è ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] , viaggi, delitti, arresto, processo, detenzione e condanna di Giuseppe Balsamo di Palermo, detto il conte di Cagliostro con Pulcinella suo compagno ai delitti e alla pena, un canovaccio della tradizione della commedia dell’arte del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....