RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Italiana del Lavoro) a una sorta di iperrealismo metafisico (La cupola verde, 1967, Napoli, collezione Intesa Sanpaolo; L’ultimo Pulcinella, 1972, collezione privata).
Sue personali si tennero a Todi (1974), a Napoli (1983 e 1984), a Nola (1984 ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] , gli unici alieni letterari erano i Seleniti (fantastici abitanti della Luna), solitamente protagonisti di brevi storie comiche come Pulcinella sulla Luna (1863). Nel 1877 Schiaparelli scoprì i famosi canali di Marte, e alcuni sostennero che non si ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] (ibid. 1934); nel '34 concluse Ninon (Napoli 1940), iniziato nel 1926, nel '37 Enea come oggi (ibid. 1938) e Pulcinella (ibid. 1939) e, infine, Essere, rappresentato postumo nel 1953 (edito in Teatro Scenario, ottobre 1953). Negli ultimi anni il C ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] e divertenti, accompagnate da didascalie in versi da lui stesso scritte: Il prode Anselmo, Pierino la peste, Bici e Bauci, Pulcinella, Armando il pittore, Isolina Marzabotto, Saputino, Pio Peretola, Tippe Toppe, Gano di Maganza, per citare i più noti ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] , tra velenosità e moine muliebri in Antonio e Cleopatra. Nel 2000 fu Cecilia, la moglie del cinico barone ne Il figlio di Pulcinella di De Filippo, diretta da Geppy Gleijeses. Nel 2001 recitò a Palermo come Maria ne I Vangeli guidata da Alberto Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] Dedalo del 1976) e Gianini e Luzzati (nomination nel 1964 per La gazza ladra e nel 1973 per Pulcinella) incontrano enormi difficoltà produttive e distributive per le loro opere.
E questo negli anni in cui fioriscono festival specializzati ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] , Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, III, Leipzig 1895, p. 317; B. Croce, Pulcinella e il personaggio del napoletano in commedia. Ricerche ed osservazioni, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXIII ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] la carriera di Vincenzo Giovanni (quindicenne al debutto), erede del nome e del ruolo del padre (e anche di quello di Pulcinella), che fu attore eclettico e abile danzatore, nonostante il suo difficile carattere e la sua propensione al bere. L’ultimo ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] , Il danzatore e la danza, colloqui con Jacqueline Lesschaeve, Torino 1990; M. Guatterini, M. Porzio, Stravinskij, Apollo e Pulcinella, Neoclassico, danza e musica negli anni Venti e oggi, Milano 1990; G. Mannoni, Roland Petit et ses peintres, Parigi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] delle società più progredite d'Europa cercavano di soddisfare utilizzando un quadro convenzionale del Meridione d'Italia. C'era Napoli con Pulcinella: più in là c'era la Sicilia feudale che a Parigi e a Londra faceva presentire il "buon selvaggio" Il ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....