CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] teatro dialettale: fu anzi per qualche stagione, in concorrenza con il padre del famoso Antonio Petito, un applaudito Pulcinella del teatro S. Severino al vico Figuran. Fu inoltre autore di saporite liriche in dialetto napoletano (Martorana). Negli ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] Albini, Roma 1884; Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, I-II, Roma 1889; Per la storia di Pulcinella, Napoli 1890; Santa Maria Apparente, Napoli 1892.
Fonti e Bibl.: Una puntuale scheda biografica di Giacomo Racioppi con annesso ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] vicende storiche a cui alludono i suoi scenari.
Uscì postuma Li sei ritrovati comedia nuova, e ridicolosa, con Coviello, Truffaldino e Pulcinella, stampata a Roma, presso F. Tizzoni, senza anno, ma datata intorno al 1656 (Lea, p. 93) o al 1673-81 ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] rimase attaccato alle sue tradizioni teatrali, preferendo al dramma storico o lacrimoso del repertorio del F. le farse di Pulcinella. Al rinnovo del contratto, le condizioni proposte dalla corte non furono giudicate vantaggiose dal F. che preferì ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Bandinelli, p. 601).
Nel 1955 pubblicava a Roma, con la collaborazione di F. Magi, Le pitture della tomba degli Auguri e di Pulcinella nei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia (I, La pittura etrusca. Tarquinii, n. 3-4).
Nel 1956 il B. fu ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] cantate, farse, melodrammi seri, semiseri, giocosi, sacri, eroici, eroicomici, tragici e romantici), tra le quali ricordiamo: Pulcinella impresario (Roma 1817), Polissena (ibid. 1817), Scipione in Cartagine (ibid. 1820), Cesare in Egitto (ibid. 1821 ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] Barry Moreland, Three Preludes di Ben Stevenson, e interpretò con successo balletti di Glen Tetley come Sphinx, Greening e Pulcinella. Fu la prima italiana a danzare nel ruolo di Teresina in Napoli di Bournonville, allestito per lei e Peter Schaufuss ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] (ibid.). Dal 1931 al 1933 riprese il tema del teatro con il dipinto Attore napoletano (ubicazione sconosciuta) e con vari Pulcinella (uno di questi a Ginevra, collezione privata) in cui ritrasse l'amico e attore napoletano R. Viviani. Per risollevare ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] M.Aspa, ibid., autunno 1841; Guglielmo Colmann, musica di M.Aspa, ibid., inverno 1842; Gli zingari o Gli amori di Pulcinella, musica di V. Fioravanti, ibid., carnevale 1844; Leonora, musica di S. Mercadante, ibid., 5 dic. 1844; Il figliodello schiavo ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Italiana del Lavoro) a una sorta di iperrealismo metafisico (La cupola verde, 1967, Napoli, collezione Intesa Sanpaolo; L’ultimo Pulcinella, 1972, collezione privata).
Sue personali si tennero a Todi (1974), a Napoli (1983 e 1984), a Nola (1984 ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....