In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] dal laborioso impegno per uscire dalla depressione.Diversa è la Napoli di Raffaele La Capria, un luogo «dove possono convivere Vico e Pulcinella», l’alto e il basso, il rumore del caos e la melodia. Raffinato e sentimentale al contempo, La Capria ha ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] , dove si fanno sempre maschere, il pettegolezzo da Trastullo, la maldicenza da Graziano, il tradimento da Zanni e la furfanteria da Pulcinella, dove contemporaneamente si taglia e si cuce, si punge e si unge, si rompe e si incolla.Qui, un re, dotato ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] che appare sulla scena», per assumere sembianze diverse: «bambina, o immagine di vecchio triste, piccolo clown osceno o Pulcinella crudele» (Fava 1969). O, ancora, “La signora senza nome”, che l’elenco dei personaggi di Ultima violenza riporta ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] per interpretare al meglio un ruolo nella società. E parlando di maschere, note sono quelle di Arlecchino, Balanzone, Pulcinella, Colombina, ecc., che rimandano alla commedia dell’arte, meno noti probabilmente sono i significati secondari che i loro ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Commedia dell’arte che hanno preso perlopiù il significato comune di ‘sciocco, buffone, ciarlatano’: Arlecchino, Pantalone, Pulcinella, accanto ai quali cominciano a comparire le figure di capitani spacconi (Capitan Spavento e Capitan Fracassa), poi ...
Leggi Tutto
pulcinella
pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso dalla fine del sec. 13°, Pulcinello o...
pulcinellata
s. f. [der. di pulcinella]. – Azione da Pulcinella, farsa o commedia che ha per protagonista Pulcinella; più spesso fig., azione o comportamento di persona che cambia facilmente idea, che non mantiene la parola, e più genericam....
Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e...
Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel Mare di Bering; vivono in colonie numerose,...