Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] e preferiscono esercitare il loro talento nella reinvenzione e scomposizione del patrimonio cinematografico dei generi (per es. Pulpfiction, 1994, di Q. Tarantino) o nella presa diretta della realtà (Clerks, 1994, Clerks - Commessi, di K. Smith ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] (Do the right thing, 1989), i fratelli Joe e Ethan Coen (Barton Fink, 1991) e soprattutto Quentin Tarantino, divenuto con Pulpfiction (1994) un autore di culto, modello di un nuovo cinema violento e aggressivo, ma anche permeato di autoironia e di ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] dei più imitati) è la struttura temporale non più lineare, ma 'illusoriamente circolare' che caratterizza il film Pulpfiction (1994) diretto da Quentin Tarantino, nel quale l'unità logico-narrativa viene definitivamente infranta attraverso l'uso di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] film della fine del 20° sec. (dalla serie di The godfather, 1972, Il padrino, di Francis Ford Coppola, a Pulpfiction, 1994, di Quentin Tarantino, a Casino, 1995, di Scorsese), infatti, le figure di identificazione sono ormai totalmente spostate nel ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] crying game, 1992; Michael Collins, 1996) e narrativa (The collected fiction of N. Jordan, 1997); o all'intenso legame tra poesia, musica generi provenienti dal sottobosco del pop e del pulp competono per acquistare dignità letteraria: tra questi, ...
Leggi Tutto
cinecolonizzazione
s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino quando aveva pochi soldi andava sulla...