• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [26]
Biografie [8]
Letteratura [5]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [4]
Film [3]
Storia del cinema [1]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

DeVITO, Danny

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeVito, Danny (propr. Danny Michael) Roy Menarini Attore, regista e produttore statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 17 novembre 1944. Fisico basso e tarchiato, viso fortemente caratterizzato, [...] lontani dalle proprie corde, anche se scelti con una certa lungimiranza. È stato produttore esecutivo di successi quali Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino, Gattaca (1997; Gattaca ‒ La porta dell'universo) di Andrew Niccol ed Erin Brockovich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – FRANCIS FORD COPPOLA – STEVEN SODERBERGH – QUENTIN TARANTINO – MICHAEL DOUGLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeVITO, Danny (1)
Mostra Tutti

Banksy

Lessico del XXI Secolo (2012)

Banksy – Pseudonimo di artista inglese (n. Bristol 1974 o 1975), street artist tra i più famosi, la cui identità non è nota. Iniziò la sua attività alla fine degli anni Ottanta con i Bristol’s DryBreadZ [...] si baciano, la cameriera che nasconde vista da tutti la polvere sotto il muro (metafora dell’AIDS), i personaggi di Pulp fiction che impugnano banane in luogo delle pistole, gli 'squarci' in trompe l’oeil sul muro divisorio in Cisgiordania; celebri ... Leggi Tutto
TAGS: CISGIORDANIA – PULP FICTION – BRISTOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banksy (2)
Mostra Tutti

Armani, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Armani, Giorgio Armani, Giorgio. – Stilista italiano (n. Piacenza 1934). Come pochi altri stilisti, tra cui Chanel, che decretò l’ingresso della donna nella modernità, A. ha impresso un segno indelebile [...] è stato inoltre il suo rapporto con il cinema, iniziato nel 1981 con American gigolo, poi continuato con film come Pulp fiction (1994) e The tree of life (2011). Oltre a essere presentati nell’ambito di importanti mostre collettive le creazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: PULP FICTION – NEW YORK – PIACENZA – STILISTI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armani, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] della riproduzione socio-culturale, da showmen, giornalisti televisivi, esperti di comunicazione aziendale, pubblicitari, autori di pulp fiction (narrativa di consumo). Al fondo della piramide sociale, si stanno intanto allargando, specie in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] film della fine del 20° sec. (dalla serie di The godfather, 1972, Il padrino, di Francis Ford Coppola, a Pulp fiction, 1994, di Quentin Tarantino, a Casino, 1995, di Scorsese), infatti, le figure di identificazione sono ormai totalmente spostate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di un gusto stilistico da MTV (Music Television): quello che alcuni definiscono più causticamente faux noir. L’uscita di Pulp fiction (1994) di Quentin Tarantino (n. 1963) ha indubbiamente alimentato questo tipo di estetica, ma con il nuovo secolo la ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] e dislocati all’interno di un racconto frammentato che si sottrae al tempo cronologico, postulando una simmetria acronica, decostruita: Pulp fiction (1994), Kill Bill: Vol. 1 (2003; Kill Bill: volume 1), Kill Bill: Vol. 2 (2004; Kill Bill: volume 2 ... Leggi Tutto

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] , o la dinamica reinvenzione del gangster film e del noir nei film di un autore come Quentin Tarantino (Pulp fiction, 1994; Jackie Brown, 1997) attestano uno stato di salute che nessun altro genere cinematografico, altrettanto longevo, può vantare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] di ipertrofia verbale, citazionismo esasperato e violenza paradossale (Reservoir dogs, 1992, Le iene o Cani da rapina; Pulp fiction, 1994; Jackie Brown, 1997). Altre cinematografie Accanto al g. f. statunitense, altre cinematografie svilupparono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] hard boiled statunitensi e dei tanti racconti apparsi sui tascabili pulp degli anni Trenta e Quaranta da cui vengono ripresi i Cani da rapina) e soprattutto con il suo capolavoro Pulp fiction (1994) ha portato un contributo determinante al neonoir il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cinecolonizzazione
cinecolonizzazione s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente Quentin Tarantino quando aveva pochi soldi andava sulla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali