CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] a Napoli pagato il 24 maggio 1576 al C., a Iacopo Folfi e a Giovannangelo Manso (Filangieri, p. 217), nonché il pulpito per la stessa chiesa ricordato come opera del C. da un documento del 2 apr. 1579 (Ceci, 1906).
Sono invece ancora visibili ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] per il professor Taddei, la Poesia per il poeta P. Bagnoli. Per la medesima chiesa, inoltre, esegui anche otto Santi che ornano il pulpito.
Fra il 1879 e il 1882 la D. esegui un Angelo della pace, che fu fuso in bronzo per il tempietto della villa ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] Fenice il C. presentò un progetto che non ebbe successo (1790).
Il gusto del C. lo possiamo ancora vedere nel sontuoso pulpito e nella mostra dell'organo eseguiti nella veneziana chiesa di S. Pantaleone (S. Pantalon): si può supporre che i lavori ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] cappella di Torgau (consacrata da Lutero nel 1544) come una sala con gallerie, semplice negli arredi limitati ad altare, pulpito, fonte battesimale e organo. Nella seconda metà del Cinquecento si determina a Roma il tipo di chiesa, suggerita dai ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] , finito nel 1600, reca l'impronta dei varî stili: romanico, ogivale e rinascimento. Nell'interno, bellissimi: il ciborio, il pulpito, il coro ligneo veneziani elle due aggiunte, il battistero (opera di A. Alessi, a. 1467) e la cappella del b ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di finte nicchiette, affine stilisticamente all'ambone nella chiesa dello Spirito Santo a Ravenna, ritenuto del sec. VI. Questo pulpito forse appartiene alla chiesa che si viene scoprendo sotto quella di S. Maria della Piazza. Di essa è ignota la ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] un edifizio di tardo stile gotico, e nell'interno ha una Deposizione dalla croce attribuita al Pourbus Vecchio (1548), e un pulpito secentesco di legno scolpito. La cattedrale, fondata nel 1523, è di stile italiano, e J.J. Rousseau vi servì messa. La ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] appartata la dugentesca chiesa di S. Margherita in Sasso (oggi di S. Francesco) conserva nell'angolo della facciata i resti del pulpito di S. Bernardino.
Al gotico ci richiama la costruzione solitaria di S. Agnese, fuori Porta al Prato e vicino al ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] assegnato a Matteo da Campione. B. morì ai primi di marzo del 1397.
Enrico. - Nel duomo di Milano lavorò il pulpito (1322), poi rifatto; costrusse goticamente l'ultimo ordine della "Ghirlandina", il romanico campanile di Modena.
Marco. - Fu tra i ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] e che corrispondono ad ancone o trittici smembrati, è manifesto l'intervento di aiuti del maestro. Nella stessa chiesa il pulpito scolpito con scene della vita della Vergine, datato 1594, palesa influenze francesi.
Fuori dell'abitato centrale, nella ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....