• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Arti visive [314]
Biografie [275]
Religioni [130]
Architettura e urbanistica [75]
Archeologia [54]
Storia [48]
Diritto [23]
Geografia [21]
Letteratura [19]
Diritto civile [18]

PRIMADIZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI, Giacomo Pietro Delcorno PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] , II, Roma 1949, pp. 165-190; C. Piana, Lettera di S. Bernardino da Siena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel ’400, in Archivum Franciscanum Historicum, XLVII (1954), pp. 54-87; P.M. Sevesi, Corrispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli Emanuele Fontana PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] J. Hamesse, Turnhout 2000, pp. 573-591; G. Vitolo, Episcopato, società e Ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra. Atti del XXVII Convegno internazionale (Assisi, 14-16 ottobre 1999), Spoleto 2000, pp. 195 s.; N. Bouloux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] -158; M. Ronzani, Note e osservazioni sui vescovi mendicanti in Italia centrale fino alla metà del secolo XIV, in Dal pulpito alla cattedra: i vescovi degli Ordini mendicanti nel ’200 e nel primo ’300, Spoleto 2000, pp. 146 s.; Hierarchia catholica ... Leggi Tutto

FRATI MINORI

Federiciana (2005)

Frati minori MMaria Pia Alberzoni Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] . Geburtstag, a cura di F. Felten-N. Jaspert, Berlin 1999, pp. 461-481. G. Andenna, I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli Ordini mendicanti nel '200 e nel primo '300, Spoleto 2000, pp. 59-77. D. Berg, L'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO DI SAN GERMANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Calvi Nicolangelo D'Acunto NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo. Nulla si sa della sua famiglia di origine. Entrato nel convento dei frati minori [...] , 1168-1300), a cura di A. Bartoli Langeli, Padova 1997, ad ind.; Società internazionale di studi francescani, Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel ’200 e nel primo ’300.Atti del XXVII Convegno internazionale, Assisi ... Leggi Tutto

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] torre che rende visibile da lontano la presenza di un centro islamico e da dove il muezzin chiama i fedeli; il minbār, pulpito da cui l’imām, colui che guida la preghiera del venerdì, tiene un discorso, khuṭba; il miḥrāb, nicchia nella parete (qibla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sa già avvenire con l'intervento di un angelo, calato "a fenestris voltarum... per funes" verso la Vergine sul pulpito. Più tardi, questo intervento di personaggi a mezzo di funi diverrà più complesso e prenderà maggiore campo nello spettacolo sacro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Cavalli (morto nel 1390) in S. Anastasia; in S. Fermo di quel Barnaba Morani che nel 1390 fece eseguire il magnifico pulpito marmoreo per la stessa chiesa. Su questa continuità di tradizione s'innestano agli alborî del sec. XV i primi virgulti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dall'ISTAT che nelle commissioni comunali di c. fossero immessi anche il parroco, con il compito di pubblicizzare dal pulpito gli scopi della rilevazione, e il maestro elementare, come tramite tra gli alunni e i genitori, chiamati a riempire ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] dei battezzatori. Il fonte del battistero ortodosso di Ravenna ha da un lato dei parapetti l'elevazione d'una specie di pulpito. Va pure notato che sul fonte s'innalzava talune volte un tegurio a colonnine ed archetti. Quello di Cittanova d'Istria ... Leggi Tutto
TAGS: ARIBERTO D'INTIMIANO – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA – CITTANOVA D'ISTRIA – LIBER PONTIFICALIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 79
Vocabolario
pùlpito
pulpito pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
pulp 〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali