FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dipendente a Polešovice. La decorazione a stucco dell'interno - tre altari, gli ordini architettonici nella navata, il tabernacolo e il pulpito - fu progettata dal F., ma non da lui eseguita. In quegli anni, infatti, il F. fu impegnato a tempo pieno ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , mentre nel 1601 eseguiva l'altare del Crocifisso dei Bianchi in S. Spirito e nel 1602 dava il disegno per il pulpito di S. Maria di Settignano (Firenze), eretto su commissione di Giovanni Cerretani.
Nei due concorsi per la facciata del duomo e ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] a cura di B. Giovannucci Vigi - G. Sassu, Ferrara 2010, pp. 84-89; A.C. Quintavalle, Da Wiligelmo a Niccolò: pulpiti scomposti, problemi di filologia e di funzioni, in Forme e storia. Scritti di arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] XVIII».
Tornando a Siena, pagamenti certi a M. si hanno in relazione all’esecuzione in duomo del perduto baldacchino per il pulpito di Nicola Pisano nel 1482 e del «disegno […] d’una Sibilla dinanzi all’altare de Chalzolari» (la famosa Sibilla Samia ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] , I (1953), pp. 224-235; Id., Lettera inedita di s. Bernardino da Siena ed altra corrispondenza per la storia del pulpito di S. Petronio a Bologna nel '400, in Archivum Franciscanum historicum, XLVII (1954), pp. 72-75; P.M. Sevesi, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] nella città. Nel 1811, comunque, e di nuovo in veste di sacerdote, era ancora a Roma, dove, il 15 agosto, dal pulpito di S. Pietro fu l'unico sacerdote romano che predicasse l'obbedienza alle leggi dell'Impero ed esaltasse Napoleone il giorno del suo ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] , che, dopo la sua morte, avvenuta l’8 ottobre 1366, fece erigere il celebre monumento funerario, un sepolcro funebre a pulpito, splendida opera firmata da Tura da Imola. Oggi è possibile ammirarlo nell’atrio della cattedrale, ove fu posto verso la ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] , all’interno del sepolcro di Bartolomeo Menatti, uno dei vescovi suoi predecessori, venne poi rimosso e sistemato di fronte al pulpito in un nuovo sepolcro costruito a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppe e Gerolamo, con una lapide dedicata al ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] 'ampio intervento urbanistico per la piazza della Vittoria di Brescia, del 1932, in cui inserì il suo arengario, pulpito civile di ispirazione comunale le cui formelle illustrano gli episodi salienti della vita e della cultura artistica e religiosa ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] febbraio del 1482, è il tempietto del Volto Santo. Fanno ancora parte del piano di decorazione dell'interno della cattedrale il pulpito e le due acquasantiere sistemate presso i due primi pilastri. Tra le opere minori ordinate dal B. al Civitali è la ...
Leggi Tutto
pulpito
pùlpito s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. – 1. a. Nell’antico teatro romano, il palcoscenico posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. b. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata sulla quale si saliva per farsi...
pulp
〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], usato in ital. al masch. e come agg....