Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] suoi seguaci, fuori della scuola kleiniana non trova molti consensi. Viene fortemente criticato il concetto dipulsionedimorte, quello di invidia primaria e la tesi kleiniana che presuppone che fin dalla nascita s'instaurino relazioni oggettuali ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] implicazioni sessuali, concepì il sadismo dapprima come un fenomeno primario capace di convertirsi in masochismo, quindi come una deviazione all'esterno della pulsionedimorte che si manifesterebbe originariamente come masochismo. Il sadismo, per il ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] medesima valenza libidica e considerate appartenenti a una medesima categoria dipulsioni: pulsionidi vita o Eros.
A esse Freud contrappone la pulsionedimorte che, sorta con il passaggio alla vita delle sostanze inorganiche, tende a ristabilire ...
Leggi Tutto
In psichiatria, p. endogena è la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno e meccanismo psichico (per es., affettivo o istintivo), indipendentemente da ogni sollecitazione esteriore.
In psicanalisi, il [...] (1905) della teoria delle pulsioni, Freud distinse due gruppi di p. primordiali: quelle sessuali e quelle dell’Io (o dell’autoconservazione). Molto più tardi (1920 e 1923) introdusse la distinzione fra p. di vita e p. dimorte, tra loro contrapposte ...
Leggi Tutto
Stato tormentoso di ansietà e di sofferenza.
Filosofia
L’a. è uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo, che l’intende come una delle situazioni affettive rivelatrici attraverso cui l’esistenza si [...] a quelle che egli chiama le situazioni-limite, tra cui la morte, di fronte alla quale l’uomo può lasciarsi prendere dall’a. evasiva intense, l’altra è l’opposto dell’a. di fronte alla pulsione. Il tema patogenetico dell’a. ha avuto ulteriori ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] concezione è stata dualistica fin dall'inizio, e oggi - dacché i termini opposti non sono più chiamati pulsioni dell'Io e pulsioni sessuali, ma pulsionidi vita e pulsionidimorte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoria della libido ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e il fatto di abbandonarsi al dolore.
2) La pulsione fisica, che può esprimersi o nel desiderio di rispondere alla violenza o un generale fosse messo a morte. Non di rado il despota, per liberarsi di ogni tipo di controllo, sterminava le élites del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] concezione è stata dualistica fin dall'inizio, e oggi - dacché i termini opposti non sono più chiamati pulsioni dell'Io e pulsioni sessuali, ma pulsionidi vita e pulsionidimorte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoria della libido ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] originari'. Peraltro maggior rilievo hanno nel sistema freudiano le pulsioni, e particolarmente, nella versione più matura, le pulsionidi vita (Eros) e dimorte (Thanatos), che rappresentano rispettivamente la tendenza della materia organica ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] profilassi psicoanalitiche.
Nell'organismo equilibrato la libido è fluida ma non anarchica, ben ripartita tra pulsionidi vita e pulsionidimorte, tra amore di sé e amore dell'altro. Organizzata sotto il primato della genitalità, è tuttavia capace ...
Leggi Tutto
pulsione
pulsióne s. f. [dall’ingl. pulsion, che è dal lat. tardo pulsio -onis «lo scacciare»]. – Spinta, impulso. 1. Con sign. concreto, in meccanica, sinon. di forza (in partic., di forza impulsiva); lavoro di pulsione, in fluidodinamica,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...