• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [386]
Storia [271]
Diritto [172]
Religioni [172]
Arti visive [95]
Letteratura [85]
Archeologia [70]
Diritto civile [57]
Temi generali [56]
Medicina [51]

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] ne fece G.P. Maggi, socio e segretario della società. Secondo il G. i fini che lo Stato persegue con la punizione dei delitti sono tre: emendare il colpevole, impedire che rechi ulteriori danni alla società commettendo altri delitti e dissuadere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] del 1527, infatti, a Venezia partecipò ad un alterco, dal quale uscì ferito e venne sottratto con fatica alla punizione che le autorità intendevano comminargli. Quando, alla fine dell'estate, del 1527, Rodolfa da Varano tentò di impadronirsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSO, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

CORSO, Mario Fabio Monti Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] sul sinistro ma con quello è impareggiabile, tanto che lo definiscono il "piede sinistro di Dio". Sua invenzione la punizione a 'foglia morta'. Pelé lo vorrebbe al Santos, resta invece all'Inter e in neroazzurro conquista ogni tipo di vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – BARLETTA – MANTOVA – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Mario (1)
Mostra Tutti

Giuseppe, san

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe, san Emanuela Prinzivalli Il padre putativo di Gesù Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] di Gesù da parte di Maria per mezzo dello Spirito Santo, egli avrebbe voluto ripudiarla segretamente per non esporla alla punizione per adulterio, ma viene convinto in sogno da un angelo a prenderla con sé: così, attraverso Giuseppe, la discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERON, Juan Sebastian

Enciclopedia dello Sport (2002)

VERÓN, Juan Sebastián Fabrizio Maffei Argentina. La Plata, 9 marzo 1975 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Perugia-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1993-96: [...] (otto gol nel Campionato vinto). Ha un tiro forte e preciso dalla distanza, ma è efficacissimo anche sui calci di punizione e sui corner da destra. Durante il Campionato 2000-01, è coinvolto in una vicenda giudiziaria riguardante il suo status di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] scriveva Gentili, sono passibili di castigo. Se il loro sesso le rende inabili a combattere, e quindi esenti dalla punizione, l'esercizio che esse facciano delle armi, al contrario, costituisce una negazione del proprio sesso, e pertanto le rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] quali voci, fomentate evidentemente dai sostenitori dell'Impero, circolassero sui partecipanti al complotto. In ogni caso la punizione inflitta al F. rimase a lungo impressa nella memoria degli abitanti del Regno: alla fine del secolo Bartolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] della pestilenza. Nella lettera il C. afferma che ormai da due anni fuggiva di fronte al morbo - ritenuto degna punizione dei peccati degli uomini, e soprattutto della corruzione imperante a Roma - e lamenta inoltre la morte del Calderini, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ezechièle

Enciclopedia on line

Ezechièle Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti [...] illusioni, alimentate da falsi profeti e profetesse, affermando che Yahweh ha decretato ormai senza remissione il castigo. È una punizione collettiva, questa, che segue la violazione da parte degli Ebrei del patto contratto con Yahweh sul Sinai; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – RISORGIMENTO – GERUSALEMME – PROFETISMO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ezechièle (4)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] : allontanato il parroco di S. Giovanni de’ nobiluomini, Pignatelli fu trasferito nella cittadella di Messina per un periodo di punizione. Nei primi quattro anni di matrimonio la coppia ebbe tre figlie, che morirono senza superare l’anno di vita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
punizióne
punizione punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. leggera, grave, dura, severa, esemplare;...
rigóre
rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali