Eno, Brian
Ernesto Assante
Il musicista che ha inventato gli spazi sonori
Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] di un 'non musicista', che mette le sue capacità al servizio di altri artisti di varia provenienza, dal rock progressivo alla new wave, dalla new age al punk
Dalla musica a oltre la musica
Da solista, Brian Eno (il cui nome completo è Brian Peter ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] dall’estero attraverso i contenuti dell’industria culturale, in particolare statunitense e inglese (il beat, il rock and roll, il punk), e in parte frutto dell’adattamento delle innovazioni culturali alle peculiarità del contesto italiano, come nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] le sue mode, i suoi balli. Dapprima il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, ha art director, avvalendosi di fotografi quali Nick Deville.
Il punk alla fine degli anni Settanta proporrà invece una nuova autenticità all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] che propone una programmazione musicale tra psichedelia, jazz e punk.
Nel 1975 nascono Radio Milano International e Punto il quale a scopo di beneficenza passano in rassegna stelle del rock classico e nuovi volti del techno-pop anni Ottanta. Sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] ’n’roll, negli anni Sessanta il rock, il funk e il reggae, negli anni Settanta la disco music, l’heavy-metal, il rap e il punk, negli anni Ottanta la techno e il world beat.
La tradizione della musica nera più di altre ha tematizzato la corporalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] o nel jump blues di Louis Jordan (1908-1975) fino al rock’n’roll di Bill Haley, col contrabbassista Al Pompilli – con l’ riaffaccia col britfunk dei primi anni Ottanta, dopo l’ondata del punk. Gruppi londinesi come Roogalator, Play It by Ear (1977) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] si giunge a modelli assimilabili a quelli del rock. Questo parallelismo coinvolge anche gli aspetti extramusicali, con con l’etichetta Two Tone che propone una sintesi di ska e punk realizzata da gruppi come The Specials, 1979); Madness (One Step ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] Who si servono di laser, luci, effetti totalizzanti. Costoro saranno poi investiti dalla rivoluzione punk che in loro individuerà la degenerazione della ribellione rock verso un apparato economico e simbolico di tutt’altra natura. Nella rockstar sarà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Novecento i giovani acquistano una propria specificità, non rappresentano [...] del mondo e della vita, più o meno elaborata e formalizzata e più o meno tradotta in ideologia.
Dal rock’n’roll al punk
Con il rock’n’roll si costituisce per la prima volta in modo evidente un genere musicale che ha precisi connotati in termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] modo la musica contribuisce alla costruzione di un’identità di genere?”, (si pensi al fenomeno delle Riot Girls nel rock e nel punk). Oppure, viceversa, “In che modo il genere contribuisce alla costruzione di un’identità musicale?”, ed è il caso del ...
Leggi Tutto
punk-rock
〈pḁ′ṅkrok〉 locuz. ingl. [comp. di punk e rock], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈pankròk〉). – Rock molto ritmato, caratterizzato da testi irriverenti e provocatorî.
dark
〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono pervasi da un senso di disillusione e...