Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] assoluti di questa tecnica slegata da significati politici e da altri ambienti di impiego come quelli della cultura rock e punk. Il primo, fondendo vecchi ricordi di graffiti americani e stencil di propaganda fascista avuti durante due viaggi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista francese Jean-François Perroy (n. Nantes 1957). Assieme all’artista parigino Blek le Rat è considerato il pioniere assoluto della stencil art in Europa, figura fondamentale della [...] come strumento d’arte sul finire degli anni Settanta quando poi nel 1982, influenzato dagli stencil delle band rock-punk e dopo aver assistito ad una performance del writer newyorkese Futura 2000, realizza il suo primo intervento stradale ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Madison 1954). Dotata di una solida preparazione classica, dopo le prime esperienze con i Ballets de Genève (1972-74) e nella compagnia di M. Cunningham (1976-81) [...] trasgressione e la contaminazione dei linguaggi e degli stili, in cui si fondono elementi del balletto classico e della musica rock e punk (Go-go ballerina, 1988). Ha diretto il corpo di ballo del Teatro Comunale di Firenze (1995-98), dove ha messo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista e cantante rock Matthew Gordon Sumner (n. Wallsend 1951). Dopo aver raggiunto il successo internazionale col trio Police, fondato nel 1976 e rapidamente passato da un tardo punk [...] breath you take), S. si è poi affermato come uno dei più stimati cantautori internazionali, dando vita ad album che mescolano rock, jazz e folclore in una sintesi di intensa suggestione: The Dream of the Blue Turtles, 1985; Nothing like the sun, 1987 ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Michelle Harrison, cantante e attrice statunitense (n. San Francisco 1964). Interessata sin dall’adolescenza al punk e alla musica new wave, a fine anni Ottanta ha fondato il gruppo alternative [...] rock Hole. In seguito al debutto con Pretty on the inside (1991), la band ha ottenuto un discreto seguito con gli album Live through this (1994) e Celebrity skin (1998). Nello stesso periodo L. ha maturato diverse esperienze come attrice; fra le ...
Leggi Tutto
Gruppo statunitense alternative rock (noto anche come R.A.T.M.), fondato nel 1991 da Z. de la Rocha, T. Morello, T. Commerford e B. Wilk. Già con il primo album (Rage Against the Machine, 1992) si sono [...] imposti grazie a sonorità innovative (frutto di una nuova contaminazione fra il punk, il rap, l’heavy metal e il funk) e testi decisi, vincendo tre Dischi di platino. Con i lavori successivi (Evil empire del 1996 e The battle of Los Angeles del 1999) ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale britannico fondato nel 1975 da L. Kilmister (cantante e leader della formazione, Stoke 1945 - Los Angeles 2015). Con l’esordio ufficiale (Motörhead, 1977), la band si è imposta grazie a [...] band ha continuato a entusiasmare i fan e la critica con lavori come Inferno (2004), Kiss of death (2006) e Motörizer (2008). Nel 2010 i M. hanno pubblicato The wörld is yours, all’interno del quale hanno concentrato blues, rock’n’roll, punk e metal. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante britannico William Michael Albert Broad (n. Stanmore, Inghilterra, 1955). Si è formato musicalmente in seno all’ambiente punk inglese e, dopo le prime esperienze con i Generation [...] risultati commerciali grazie a lavori quali Rebel yell (1983), Whiplash smile (1986) e Charmed life (1990), mentre con il pop-rock e l’elettronica di Cyberpunk (1993) non è riuscito a convincere i vecchi fan. Costretto a un forzoso ritiro dalle scene ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1986 da E. Dando (leader carismatico e unico componente fisso). Dopo l’iniziale adesione all’hardcore-punk dei primi dischi (Hate your friends del 1987, Creator [...] del 1988 e Lick del 1989), negli anni Novanta la band si è orientata verso il pop-rock (dalle sonorità affini ai contemporanei Nirvana) con gli album It’s a shame about ray (1992), Come on feel (1993) e Car button cloth (1996). Acclamato nell’ ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1997 e composto da J. White e M. White. Dopo l’incisione del primo quarantacinque giri (1998), nel 1999 la band ha esordito con l’album omonimo: la capacità dei due [...] White di suonare diversi strumenti e il loro particolare stile musicale (a metà tra garage rock e punk blues) hanno reso la formazione sempre più apprezzata da critica e pubblico. In particolare, il singolo Seven Nation Army (pubblicato nel 2003 e ...
Leggi Tutto
punk-rock
〈pḁ′ṅkrok〉 locuz. ingl. [comp. di punk e rock], usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈pankròk〉). – Rock molto ritmato, caratterizzato da testi irriverenti e provocatorî.
dark
〈dàak〉 agg., ingl. (propr. «scuro» e, per estens., «triste»). – Musica dark, genere di musica rock sorto in Inghilterra negli anni ’80 del Novecento dall’evoluzione del punk (v.), i cui testi sono pervasi da un senso di disillusione e...