(ted. Dufourspitze) Cima del Monte Rosa (4637 m), la più alta delle Alpi dopo quella del M. Bianco. È posta in territorio svizzero, a breve distanza dal confine italiano, sulla catena spartiacque tra la [...] Punta Gnifetti e il Gran Fillar. Scalata per la prima volta nel 1855. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Pennine (altezza massima 4637 m), formato da rocce cristalline eruttive e metamorfiche, secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d’Europa. Costituisce un tratto della catena [...] ) e i ghiacciai sono meno estesi. Le cime principali sono: PuntaDufour (4637 m), Punta Nordend (4612 m), Punta Zumstein (4561 m), Punta Gnifetti (4554 m), Piramide Vincent (4215 m), Punta Giordani (4046 m) ecc.
La prima ascensione nel gruppo fu ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] a scaglie, lamelle e puntine a dorso marginale di tipo diverso: Dufour, Font-Yves, Krems, ecc.) e un’industria in osso, corno una fase a pezzi foliati, infine in una fase a pezzi a cran (punte e lame). L’E. evoluto dura poco più di un millennio e s’ ...
Leggi Tutto