Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] sanguinoso, tanto più si è assistito alla prevalenza dell’ala militante islamista, con l’evidente perdita di centralità dell in Medio Oriente, tramite l’isolamento di Hamas. Nel proporre i punti negoziali per un cessate-il-fuoco, al-Sisi – che ha ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] Africa, Mena), la creazione di confini, magari tracciati a punta di matita attraverso i deserti, ha provocato ostilità anche nel scopi principali della risorgenza islamica, specialmente nella sua ala radicale, è lo stabilimento di un regime politico ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] con la posizione della Confindustria, che sospettava dell'ala rivoluzionaria e del sindacalismo fascisti, e spingeva ". Il capitale veniva portato a centosessanta milioni: e a questo punto, con l'avvio dell'esensione degli impianti di Cadarese e di ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] alle future relazioni con gli Stati Uniti. Anche su questo punto i pareri sono contrastanti e provocano divergenze spesso insanabili tra e tradursi paradossalmente nel rafforzamento delle posizioni dell’ala radicale del regime islamico.
D’altro canto, ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] , in vigore dal 1° agosto 2001, si articola in 18 punti ed è comprensivo di appendici sulla segnaletica e chiarimenti per i casi lo stesso portiere utilizzabile come secondo pivot: ala sinistra, ala destra, terzino destro, terzino sinistro, centrale ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] il 14 febbr. 1434, schierandosi dalla parte dell'ala del concilio che era favorevole alla sottomissione del concilio indennizzo per la Curia in forma di altre tasse. Difese questo punto di vista anche successivamente in un memoriale del 4 ott. 1435 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] dell'intransigenza contiano-zuccariniana; mentre C. Rosselli, dalle colonne di Quarto Stato, pur puntando per quest'operazione, avversata dal C., sull'ala dei Bergamo e di Schiavetti, vedeva nell'alleanza coi repubblicani l'elemento salutare pel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...]
il vegliardo dagli occhi chiari.
"E si levò in quel punto la tempesta
furiosa, prepotente;
percossi dalle sue ali ci spinse
lungamente
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano.
in Poesia italiana del Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] si erano schierate in difesa dei punti nevralgici della prevista offensiva, in una lunga linea di resistenza: il B. che, al comando di 6.000 uomini, copriva Maddaloni, ebbe il 1º ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] anche per alcuni casi di corruzione in cui incorse Zuma. L’ala sinistra del partito, così come le organizzazioni giovanili dell’Anc, e la percentuale di occupati neri è di almeno dieci punti inferiore rispetto agli altri gruppi. Ufficialmente il 95% ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...