RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] da parte dell’intero giansenismo europeo, intese essere la punta di diamante di una riforma religiosa, affidata alle forze .
Le reazioni curiali furono immediate da parte dell’ala più intransigente, a partire dal cardinale segretario di Stato ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] mesi per una grave malattia agli occhi che lo aveva depresso al punto da pensare al suicidio.
Tra il 1824 e il 1828 il M con il Circolo mazziniano, che si conclusero con l'espulsione dell'ala frontista. Il M. inviò allora Tommaseo in Francia con una ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] anno il suo originario titolare, il popolare V. Tangorra). Il D., portavoce del fascismo tecnocratico, uomo di punta della ala modernizzatrice della nuova classe di governo, mosso da concretezza operativa e da pragmatismo politico, divenne in breve ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] le quali si è raggiunto uno standard continentale.
Le stazioni sono il punto di accesso per viaggiatori e merci ai veicoli ma hanno anche la sicurezza la velocità di sostentamento, i velivoli ad ala fissa hanno necessità di piste di lunghezza diversa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] canto, per essere stato polemicamente rinfacciato al Mussolini dall'ala estremista slavofoba dei partito, la quale per bocca del stato però osservato che in ognuno di questi tre punti l'indifizzo, contariniano, ed ufficialmente mussoliniano, si ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] , alcun documento).
Dopo un fulminante avvio sotto l’ala del padre Antonio e un incerto tirocinio all’ombra dello , mosse da larghi cromatici e punteggiate di frantumi d’ombra. Sul punto di concludere il Risorto del 1498 – che è prima di Giorgione ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di cultura, 1936, p. 21). Ma anche su questo punto è lecito nutrire dei dubbi, giacché più che altro dovette trattarsi tentativo di unificazione avrebbe comunque dovuto garantire l'egemonia dell'ala rivoluzionaria. Così, quando il C. tornò in libertà ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] 1943. Prese parte alla Resistenza romana, collaborando con l’ala militare (in particolare con Riccardo Bauer) del neonato fuorusciti (Bari 1953), una prima versione della quale uscì a puntate sul Mondo nel 1950, e per Gli intellettuali e la guerra ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] sala per le collezioni e la biblioteca - entrambe sulla punta orientale dell'isola Vasilij (Vasil'evskij Ostrov) sulla riva 1737: Lileyko, 1967). L'idea di sviluppare un'ala indipendentemente dalla pianta pentagonale del castello e di ottenere così ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] con quello del fratello, in un prezioso ordito di linee tese in punta di pennello e à plat di colore urlanti di materia. Così stesse Gallerie). Né Bartolomeo ammise diversioni o colpi d’ala nelle successive opere firmate e datate, come la Madonna ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...