Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] a quest'ultimo ed essendo stato privato di tutta l'ala destra.
Secondo il Lenzen, tutti questi santuarî erano stati concepiti presenza di una figura barbata sorreggente una lancia dalla punta rivolta in basso (verosimilmente il re della città). ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] da corridoi e stanze, era destinata probabilmente a ospitare le guardie (vi sono state trovate, fra l'altro, 80 punte di frecce in ferro); l'ala S, costituita da due corridoi e una stanza, doveva contenere il «tesoro», di cui ci sono giunti solo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] M. entrò attivamente in politica, nel momento in cui l'ala estrema della Sinistra italiana si andava riorganizzando nel complesso passaggio dal di G. De Felice Giuffrida, esponente di punta della democrazia catanese e consigliere comunale in una ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] Quaranta, tutti e due ormai famosi, formò la coppia di punta della rivista italiana «borghese», edulcorata ed elegante, con una in smoking o frack, pesantemente truccati, che facevano ala alle apparizioni della prima donna, talvolta sorreggendo il ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...]
Negli anni successivi precisò i suoi interessi, appunto sotto l’ala di Falco. A partire dal 1934, con una serie di Verri, a cui dedicò una brillante biografia, anticipata a puntate sulla Nuova Antologia (Pietro Verri. Un rivoluzionario del Settecento ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] La località è stata teatro d’importanti avvenimenti storici: punto di partenza della spedizione di Marco Aurelio durante le padiglioni, uno rotondo e due ottagonali. Si pensa che quest’ala del fabbricato, dov’è stata rinvenuta la dedica di un ...
Leggi Tutto
Havel, Vaclav
Havel, Václav. – Poeta, drammaturgo e politico ceco (Praga 1936 - Hrádeček 2011). Dopo aver lavorato come macchinista in diversi teatri praghesi, si iscrisse a corsi di drammaturgia per [...] Nella seconda metà degli anni Settanta fu esponente di punta di Charta 77, movimento clandestino di opposizone al ; trad. it. Un uomo al castello: intervista con Karel Hvížd'ala, fogli di diario e appunti, 2006). Tra i numerosi riconoscimenti, nel ...
Leggi Tutto
BETTEGA, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] 1978-79, 1982-83), 1 Coppa UEFA (1976-77)
Grande centravanti-ala, è stato penalizzato da seri infortuni nei momenti chiave della sua carriera. tattica che, pur avendo perso una prima punta unica, il calcio bianconero e quello azzurro hanno ...
Leggi Tutto
CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] Interamericana (1987), 1 Coppa America (1991), 1 Coppa di Scozia (2001-02), 1 Coppa di Lega scozzese (2001-02)
Seconda punta, in possesso di un'eccezionale velocità, abbinata a buone doti di palleggio e realizzative. In nazionale a partire dai 20 ...
Leggi Tutto
unione omoaffettiva
loc. s.le f. Unione affettiva stabile e giuridicamente riconosciuta e regolata tra persone dello stesso sesso.
• Dopo un letargo che durava dai tempi del caso Englaro, nel Pdl è tornata [...] Prestigiacomo, Laura Ravetto, Gabriella Giammanco. È l’ala liberal azzurra, che vuole garanzie economiche ed ereditarie senza arrivare al matrimonio vero e proprio, e soprattutto punta al dialogo trasversale con il Pd. (Federica Fantozzi, Unità ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...