calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] Venti, il tecnico dell'Arsenal, Herbert Chapman, mise a punto una rivoluzionaria tattica di gioco che rovesciò i concetti del ' attacco, con la coppia Drake-Brook, mentre all'ala destra giocava il diciannovenne Stanley Matthews, destinato a diventare ...
Leggi Tutto
BETTEGA, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] 1978-79, 1982-83), 1 Coppa UEFA (1976-77)
Grande centravanti-ala, è stato penalizzato da seri infortuni nei momenti chiave della sua carriera. tattica che, pur avendo perso una prima punta unica, il calcio bianconero e quello azzurro hanno ...
Leggi Tutto
CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] Interamericana (1987), 1 Coppa America (1991), 1 Coppa di Scozia (2001-02), 1 Coppa di Lega scozzese (2001-02)
Seconda punta, in possesso di un'eccezionale velocità, abbinata a buone doti di palleggio e realizzative. In nazionale a partire dai 20 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Enrico
Alberto Polverosi
Italia. Genova, 29 dicembre 1970 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 16 aprile 1989 (Roma-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Pontedecimo; [...] utilizzano con analoga potenza e precisione entrambi i piedi. Sul piano tattico, può giocare indifferentemente come prima o seconda punta: così è stato la spalla di Hernan Crespo al Parma e di Gabriel Batistuta alla Fiorentina e ha avuto invece ...
Leggi Tutto
SIGNORI, Giuseppe (Beppe)
Fabrizio Maffei
Italia. Alzano Lombardo (Bergamo), 17 febbraio 1968 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1 settembre 1991 (Inter-Foggia, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] gioca a Leffe e arrotonda il misero stipendio riparando radio nell'azienda del presidente. Portato al Foggia da Zeman, diventa una prima punta: segna 36 gol in tre stagioni. Nel 1992 passa alla Lazio di Zoff, dove ritrova due anni dopo Zeman. In ...
Leggi Tutto
BLOKHIN, Oleg
Salvatore Lo Presti
Unione Sovietica. Kiev (Ucraina), 15 novembre 1952 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1970-87: Dinamo Kiev; marzo 1988-89: Vorwarts Steyr; 1989-90: [...] univa a questa dote un'eccellente tecnica individuale e una discreta potenza di tiro, specie in corsa. Era la punta di diamante di quella straordinaria Dinamo Kiev che forniva gran parte dei giocatori alla nazionale sovietica (entrambe dirette da ...
Leggi Tutto
DELVECCHIO, Marco
Fabrizio Maffei
Italia. Milano, 7 aprile 1973 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1° marzo 1992 (Fiorentina-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Inter; 1992-93: [...] lo fischiano e lui reagisce a suon di gol, di cui molti nei derby contro la Lazio, pur non giocando sempre da prima punta. Ha un carattere di ferro e arriva alla nazionale. Zoff lo porta agli Europei 2000 e a Rotterdam, il 2 luglio, Delvecchio ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...