Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] d'indicazione delle carte idrografiche, la nave viene a passare in un punto del mare in cui il fondale è inferiore alla sua immersione. i due investimenti della San Giorgio, il primo sulla secca della Gaiola (Golfo di Napoli) il 12 agosto 1911 ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Cherso, la maggiore delle insenature che presenti il contorno dell'isola; alla Punta Pernata la costa volge di nuovo a S. Per tal modo l'isola circolare o ellittica, sono cinti da muriccioli a secco che sono un riparo contro la violenza delle meteore ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] stazioni e ai parchi attraverso 11 gallerie; in certi giorni di punta gl'impianti del porto hanno consentito un movimento di oltre 2000 raggiungere Bolzaneto, di dove prosegue risalendo la Val Secca. Sottopassata la sella di Serra Riccò e attraversato ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] si trovano dune di sabbia bianca e in alcuni punti affiorano banchi di laterite. Il sottosuolo è argilloso o Louis, i 540 a Dakar, i 1350 a Sedhiou. Nella stagione secca le escursioni della temperatura sono molto accentuate: a Saint-Louis il ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] occlusione delle coane. Una forma speciale è la faringite secca o atrofica che porta all'assottigliamento, alla rarefazione 'azione di corpi estranei deglutiti, o per lesioni d'arma da punta, da taglio o da fuoco. La loro gravità è spesso notevole ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] della Grosse-Tour, lungo 1250 m., la penisola Cépet e la punta fortificata d'Aiguillette.
Il porto è in massima parte utilizzato dalla marina prodotti d'importazione sono invece l'acquavite, la frutta secca, il carbone, il legname, le farine. L' ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] entrambi gli arti. Le dita, il padiglione auditivo, la punta del naso, sono sedi non rare di cancrena da e in genere quelle da ostruzione del circolo venoso; tipi di cancrena secca: le cancrene da scottatura per corpi roventi o da fiamme, quelle ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] quantità di coccidî che determinano sulla mucosa dei noduletti grossi come la punta o la testa d'uno spillo. Dopo 2-4 settimane d più che altro servono le misure profilattiche: alimentazione secca, cambiamento di pascolo, raccolta e distruzione della ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] per M. Guardia dei Turchi e di 239 m. per Punta Maggiore.
Ustica si potrebbe considerare pertinente all'Arcipelago delle Eolie, O. e NO., con affioramento di scogli e secche, una delle quali (la secca di Apollo) dista oltre due chilometri dalla costa ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] de Cão), che forma l'ossatura della penisoletta terminante alla punta di Sagres. Verso S. le sierre digradano a terrazzi sulla dei pesci conservati, delle distillerie, delle telerie, della frutta secca e del sale. La popolazione è di 268.294 abitanti ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...