Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] sua pittura nel 1907 è ancora sostanzialmente fauve con una punta di liberty (l'Olivo, 1907, Folkswang Museum di Essen insieme disegnatore, il B. ha reagito alla troppo secca e tagliente geometrizzazione del cubismo iniziale senza tuttavia abbandonare ...
Leggi Tutto
PERONOSPORA (dal gr. περόνη "punta" e δπορά "seme")
Cesare Sibilia
È questo un genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee con conidî ellittici, violacei, germinanti direttamente. Comprende [...] produce macchie bruno-olivacee irregolari che dal peduncolo si estendono a gran parte del frutto che arresta la maturazione, indurisce, secca e spesso marcisce per l'intervento di batterî. Sui frutti di patata si producono aree brune e depresse in ...
Leggi Tutto
agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] primi insediamenti fissi, capanne di legno ed erba secca che, con il passare dei millenni, si trasformarono a una stanga perpendicolare a sua volta collegata al vomere - la punta dell'aratro che solca la terra - e appaiono trainati da una coppia ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] paesi, anche per l'utilizzazione del calore secco, come viene denominato quello estraibile da rocce profonde è la resistività elettrica e G la densità di corrente nel punto considerato.
Il campo magnetico H all'interno del conduttore ha direzione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che utilizzavano il processo a umido, in cementerie con processo a secco. Questa scelta, provocata da ragioni economiche, è stata resa tecnicamente possibile dalla messa a punto di più progrediti sistemi di omogeneizzazione delle materie prime per la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] rispetto della distanza tra le pareti opposte deve essere assicurato in ogni punto compreso fra 30 cm sopra e 80 cm sotto la superficie dell Australia, che applicano il sistema della selezione secca, attuata in un'occasione prestabilita, senza appelli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e mezzo di vino o di acqua, 9 "stera" di frumento, di legumi secchi o di granaglie varie e 3/4 di "milliarium" per le noci, le II, Napoli 1978, pp. 379-394. L'autore rettifica in molti punti gli studi citati alla n. 21.
36. Freddy Thiriet, La ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un massimo di 8 corsie; la profondità del bacino deve essere di 3 m nel punto meno profondo se il fondo è irregolare e di 2 m se il fondo è remoergometro viene definita indoor rowing o 'canottaggio a secco' e si può esercitare sia all'aperto sia ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ∣, attraverso un coefficiente minore di 1. Segue da quanto detto che Er nei punti in cui è J≠0 ha un'intensità 1/r21 volte minore di quella di che hanno forma più vicina alla sferica. Neve secca e grandine hanno limitato peso sulla propagazione sino a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] da striscioline di carta. L'isolamento è garantito dall'aria secca contenuta fra un conduttore e l'altro. L'interno del al servizio negli Stati Uniti all'inizio del 1974 per applicazioni punto-punto e multipunto (v. fig. 41).
Per i terminali di tipo ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...