Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] e lo zucchero - prodotti cui occorre aggiungere la frutta, fresca o secca, l'uva di Corinto o di Valenza, le sete, le perle dai profitti della "muda", il senato decise a quel punto di organizzare due viaggi annuali, uno alla fine della primavera ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] in misura sempre maggiore si è risolta in una perdita secca dei servizi già resi. Gli inquinamenti (fisici e variazione massima tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico non superi i 3 °C e che, su ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ne erano in servizio 68, ma più che il totale delle navi da punta, che aumentava di una sola unità, cresceva vistosamente la quota di navi sudditi nell’arte del navigare» (77). Con questa secca dichiarazione d’intenti, il senato apriva nel gennaio del ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] prima, fondata nel sec. X, culla della chirurgia; quindi, nei secc. XIII e XIV, quelle di Bologna e di Padova, e successivamente, di importanti studi che gli hanno consentito di mettere a punto la tecnica, di precisare le indicazioni e di dimostrare ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , il Sud per il 34%. Il divario è ancora più secco se si considera il valore aggiunto per addetto, che è certo e il 1969 l’incremento dei consumi di carni bovine aveva toccato la sua punta massima in Basilicata con il 92,4%, in Sardegna con il 70% ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] 25 cucurbite. Egli descrive l'apparecchiatura per il metodo per via secca e per quello per via umida.
Nel XIII sec. Damasco in zinco, e poiché questa temperatura è più alta del punto di ebollizione del metallo, il vapore di quest'ultimo distilla ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di far convergere i raggi luminosi incidenti paralleli all'asse verso un punto, detto punto focale, posto dietro la lente e lungo il suo asse ottico gustative. Si noti che una sostanza perfettamente secca non può essere assaporata finché non si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] "una stessa regione della Terra non è sempre umida o sempre secca; […] vi sono scambi che hanno luogo tra il continente e si trovano tre stelle che formano quasi un quadrilatero con un punto pensato nel polo" (Commento ai fenomeni di Eudosso e di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] con le grandi aporie della società occidentale, da un punto di vista dei rapporti umani e della crisi delle ideologie saldamente ancorata a Roma, con due poli che definiscono una secca opposizione Nord-Sud: Milano da un lato, la Sicilia dall ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] con caratteri originali, era in primo luogo la punta orientale della estesa e per molti versi omogenea civiltà -ḥayawānī), che ha sede nel ventricolo sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel fegato, ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...