SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] un totale di 1500 m. di bava.
Il peso unitario dei bozzoli secchi varia secondo la loro grossezza in modo che 1 kg. ne può contenere i capi delle annodature, e vengono capiate, ossia legate in tre punti con un filo che segue le coste e unisce i capi ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] in cui si notano una membrana metallica A che appoggia contro una punta, anch'essa metallica, C, inserita nel circuito di una pila e di rame rosso isolati tra di loro da nastri di carta secca, il tutto racchiuso in una guaina di piombo.
L'insieme di ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , e ricoprendo poi i semi con altra sabbia. Nella stagione secca le donne portano l'acqua nelle zucche per innaffiare i campi. all'influenza araba. Forme indigene, derivate secondo Frobenius dalla punta di lancia e da clave, sono in uso nel bacino ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] bagni che sciolgono il solvente, lasciando dei vuoti.
Nella filatura a secco si ottengono filamenti cavi sottoponendoli, all'uscita dalla filiera, a una temperatura molto superiore al punto di ebollizione del solvente.
Industria.
Nei primi anni, la ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ; il tutto accompagnato da stivali e da un copricapo a punta. Sono pure noti nella Cina dove furono introdotti dai Turco- veste bianca e testa rasa per gl'iriaci, veste color foglia secca ed encolpî per i metroaci, e così via).
Il cristianesimo non ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] di terra la stagione secca: l'alternanza d'un semestre umido e d'un semestre secco è pertanto la caratteristica da O. verso E., sotto l'impulso dei venti prevalenti di O.; alla punta SO. dell'Australia, un ramo devia a N. (Corrente Australiana), poi a ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , i prodotti dell'allevamento (pelli, carne), la frutta secca, la seta, i bozzoli e i tappeti; le importazioni un poco convesso. Il dorso è piuttosto stretto, le alette fini, la punta di essa guarda un po' in basso. Lo Zimmermann afferma che nell'89 ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] spesso descritte come più scure dei maschi. La pelle era secca e rugosa e lo sviluppo del sistema pilifero, come presso la lancia ricavata da una lunga asta di legno con la punta indurita col fuoco e la clava con testa globulare e impugnatura ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] lo più in bianco di piombo, oppure ricalca il disegno con una punta di legno. Poi lo dipinge, con colori macinati ad olio vegetale ( pani, ecc. Le paste hanno un contenuto variabile di sostanza secca a seconda degli usi.
Usi - Le lacche si adoperano ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] ponderale di O. Vierordt); cute pallida, arida, secca; temperatura con oscillazioni più ampie del normale; fontanella non grasse, a seconda che le feci macroscopicamente contengono poco o punto residuo di grasso. Per lo più si tratta di dispepsia o ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...