SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] senso inverso lo Yaque del Norte e il Río Yuna, piuttosto secca e pastorale nella parte ovest (Valle de Cibao), umida e termina su una fascia di bassopiani costieri, che si stendono tra la Punta Salinas e il Capo Engaño, e a sud-ovest su una seconda ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] faccia, specie nei bambini. La malattia può assumere una forma secca con presenza di squame epidermiche, croste, ecc., o una di trasmissione.
La membrana è arrossata, rigonfia in uno o più punti, ove essa si assottiglia, e per lo più in terza o ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] ). Anche il Miocene, mal distinguibile, vi compare in alcuni punti.
La pianura centrale dell'isola, lunga 18 km. e larga piovoso è il dicembre, mentre l'estate è quasi del tutto secca. La neve è molto rara, mentre è piuttosto frequente la ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] le due arcate dentarie, piccole macchie bianche, della grossezza della punta d'uno spillo, appena rilevate, in numero di 3-8- della coriza, che diviene mucopurulenta, della tosse, che diviene secca, la febbre sale rapidamente di nuovo a 39°, 40° e ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] prati o sul greto dei torrenti, ove la paglia si secca. In seguito viene lasciata in posto ancora cinque o sei giorni fasci di fili eguali così riuniti vengono poi tagliati in pedale e punta e legati in mazzetti. Il pedale è la parte inferiore del ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] . nel Canale della Corsia tra Cherso e Plaunig a NE. di Punta Corsini. Nel Quarnarolo la profondità massima è di 104 m. a tempi di bora persistente (1,025) e durante la stagione calda e secca (1,029). La salsedine media della superficie è di 37,6 ...
Leggi Tutto
INALAZIONI (lat. inhalatio)
Cesare Patrizi
L'inalatorioterapia è quella pratica fisioterapica con la quale s'introducono per le vie aeree sostanze medicamentose che agiscono direttamente su processi [...] tappo attraverso cui passa un tubo ricurvo terminante a punta e comunicante con un insufflatore a doppia palla che getto asciutto che rapidamente riempie l'ambiente d'una nebbia secca e finissima; e l'inalatore Stefanini-Gradenigo ad aria compressa ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Medua (A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località costiera dell'Albania settentrionale, situata all'angolo nord-est del Golfo del Drin, a 7 km. dalla città di Alessio. Ebbe in passato qualche [...] importanza appunto come sbocco marittimo di quest'ultima città, ma il suo porto, racchiuso fra la Punta di S. Giovanni e una secca, è molto angusto e accessibile solo a navi di modesta pescagione; esso è dotato di tre pontili, dei quali il più ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] è manifestamente in grande pericolo di rimanere a secco e lo stato del nostro porto va aggravandosi cc. 95, 126; reg. 10, c. 62.
265. Riprendo qui, alcuni punti sviluppati in Elisabeth Pavan, Imaginaire etpolitique: Venise et la mort à la fin du ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] appaiate del midollo allungato erano note da lungo tempo come punti di repere superficiali, e all'inizio del XVIII secolo si potevano prendere con il pollice e l'indice acini d'uva secca posti in una piccola fessura su una tavola. Le scimmie possono ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...