Boyer, Andrea
Boyer <bu̯ai̯é>, Andrea. – Artista italiano (n. Milano nel 1956). Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera specializzandosi in scenografia. B. si dedica inizialmente alla fotografia [...] 2003 alla Galleria Davico di Torino. Nel 2007 la Galleria Sant’Angelo di Biella espone un gruppo di incisioni a puntasecca, tutte sullo stesso soggetto: dettagli di figure in piedi o sedute, la cui capacità descrittiva rimanda alla fotografia e alla ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] giovanili giunse a toni argentei e freddi. Svolse anche un ruolo importante nell'Accademia di Vienna, della quale fu rettore dal 1754. Rimangono di lui numerosi schizzi e disegni (Vienna, Albertina) e alcune incisioni all'acquaforte e a puntasecca. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] in numero di sedici, alla maniera pittorica, come allora si diceva, e cioè all'acquaforte, finite di bulino e di puntasecca. Eseguite tra il 1786 e il 1792, palesano un continuo progresso dell'artista dall'imitazione del Piranesi (al quale assomiglia ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] barbe ai due rialzi che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o scavatovi dal bulino. Le barbe prodotte dalla puntasecca sono più forti di quelle del bulino, perché, mentre il bulino taglia e asporta, la ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] dal tipografo bolognese Cesare Ratta (Villani, Dino, 2004, p. 3206).
Dopo alcuni cimenti con l’acquaforte e la puntasecca, Villani avrebbe poi manifestato una spiccata propensione per la xilografia, tecnica che più delle altre si addiceva al suo modo ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] di materiali plastici (sicoglass), ha trovato il mezzo espressivo più congeniale nell'incisione diretta (punzone, bulino, maniera nera, puntasecca), accanto all'acquerello e al disegno a pastello e a inchiostro. Dopo una ricerca sull'uso del segno e ...
Leggi Tutto
Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] e le stesse tematiche dei suoi dipinti trovano riscontro nelle incisioni (all'acquaforte, alla maniera nera, alla puntasecca). Arruolatosi nell’esercito francese allo scoppio della guerra franco-prussiana (1870-71), dopo aver partecipato alla Comune ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] ) e nel 1928 alla II Mostra del Novecento italiano nel palazzo della Permanente a Milano, dove inviò sei incisioni a puntasecca (Veduta di Barga, Orchestrina del caffè S. Pietro a Bologna, Donna in costume e donna seduta, Bagnanti e panchine ai ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore, nato presso Rimini il 2 gennaio 1762, morto presso Bologna ai primi di settembre del 1841. A Bologna, destinato agli studî classici, alternò questi con [...] di alcuni discepoli attese alla riproduzione dei maggiori dipinti della Pinacoteca di Bologna.
Trattò il bulino, l'acquaforte, la puntasecca, i procedimenti di tinta e seppe efficacemente sposarli. Nell'incisione di "gran genere" egli non sempre si ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] su tela; Terrazza, fichi e orologio, 1936, acquaforte; Cocomero e sedia, 1938, acquaforte). Dopo le prime sperimentazioni con la puntasecca, la ricerca nel campo delle arti grafiche portò Viviani a preferire, negli anni Trenta, l’acquaforte, che gli ...
Leggi Tutto
puntasecca
puntasécca s. f. [da punta secca] (pl. puntesécche). – Incisione in cavo eseguita con punte coniche di acciaio o con punte di diamante intagliando direttamente il metallo (rame o zinco) in lastre dello spessore di circa 1 mm, cosicché...
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente o appuntito secondo una linea o...