• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Lingua [81]
Grammatica [47]
Biografie [42]
Letteratura [39]
Arti visive [18]
Temi generali [17]
Storia [13]
Archeologia [12]
Strumenti del sapere [12]
Linguistica generale [9]

neoespressivo

NEOLOGISMI (2018)

neoespressivo (neo-espressivo), agg. Capace di dare vita a nuove forme di espressione. • Alcune opinioni diffuse nei riguardi dell’italiano: è una lingua in via di colonizzazione da parte dell’inglese; [...] alla diffusione del turpiloquio. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 12 novembre 2009, p. 48, Cultura) • Dal tormento della punteggiatura enfatica al tormento dei linguaggi dei social network il passo è breve, perché secondo [Stefano] Bartezzaghi «chi ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMI – ITALIA

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] ; in 2 la virgola prima di allora ero tornato). Ben diverso, com’è naturale, l’assetto dell’interpunzione (➔ punteggiatura) nella scrittura esperta. Nella prassi giornalistica è stato notato il declino del ➔ punto e virgola, messo in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

Sebald, Winfried Georg Maximilian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sebald, Winfried Georg Maximilian Giovanna Ferrara Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] di biglietti), oltre a corredare i fatti di documenti, sostituiscono le parole, e talvolta fungono da segni di punteggiatura. I protagonisti di Die Ausgewanderten (1992; trad. it. 2000), che ha dato a S. riconoscimento internazionale, sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – LAGO DI GARDA – ROBERT WALSER – ALPI BAVARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebald, Winfried Georg Maximilian (2)
Mostra Tutti

PROBO, M. Valerio

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO, M. Valerio (M. Valerius Probus) Gino Funaioli Filologo, della colonia romana di Berito (Beirut), che fiorì nella seconda metà del sec. I d. C. Nella sua gioventù non era ancora penetrata in provincia [...] . Costituzione del testo sul fondamento del confronto di autorevoli esemplari, epurazione dagli errori e dalle interpolazioni, retta punteggiatura, brevi note esegetiche; questa la maniera seguita da P. editore. Per il resto, egli poco pubblicò: solo ... Leggi Tutto

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] ordito fino e trama grossa) dove l'effetto di rilievo è dato dalla trama. Si ottengono a mezzo di rimettaggi composti, la cui punteggiatura è ripetuta nel senso della trama; figg. 92, 93, 94, 95, 96, 97. Le figg. 96 e 97 hanno pure rimettaggi a punta ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

abbreviazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] 2°-3° (rist. dell’ed. Lipsiae, 1855-1880). Antonelli, Giuseppe (2008), Dall’Ottocento a oggi, in Storia della punteggiatura in Europa, a cura di B. Mortara Garavelli, Roma-Bari, Laterza, pp. 178-210. Cappelli, Adriano (1990), Lexicon abbreviaturarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEQUENZA CONSONANTICA – MARCO TULLIO TIRONE – DIOMEDE GRAMMATICO – TELEFONO CELLULARE

Fosse, Jon

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fosse, Jon Fosse, Jon. – Romanziere, drammaturgo e poeta norvegese (n. Haugesund 1959). Ha debuttato sulla scena letteraria nel 1983 con il romanzo Raudt, svart (Rosso, nero), mentre il suo primo dramma, [...] it. Insonni, 2011), apologo sulla lotta per la sopravvivenza e la conseguente sopraffazione dell’altro, scritto in una prosa vertiginosa, che non concede pause grazie a un uso essenziale della punteggiatura e al ricorso al discorso indiretto libero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosse, Jon (1)
Mostra Tutti

SEBORGA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEBORGA, Guido Giuliano Manacorda SEBORGA, Guido (pseudonimo di Hess, Guido) Scrittore, nato a Torino il 10 ottobre 1909, morto ivi il 13 febbraio 1990. Di famiglia di origine egiziana semita, negli [...] l'adozione di un inedito ritmo narrativo formalmente sostenuto da un tipo di poesia prosastica e priva di punteggiatura che, oltre a rivelarsi altamente funzionale all'assunto, crea momenti lirici e figurativi di notevole suggestione. I successivi ... Leggi Tutto
TAGS: MONDADORIANA – BORDIGHERA – CAMPOROSSO – SOCIALISMO – ERGASTOLO

biblioteche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biblioteche Marilena Maniaci La memoria del sapere La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] 'attività impegnativa: su rotoli e codici le parole erano scritte in una successione continua, senza suddivisioni né segni di punteggiatura, e per decifrare il testo risultava più comodo sillabarlo ad alta voce (anche se esistevano persone capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MARCIANA – TOLOMEO I D'EGITTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biblioteche (9)
Mostra Tutti

TRIPOL'IE, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPOL'IE, Cultura di T. Passek E. Castaldi Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C. È localizzata nella regione delle terre [...] con la tecnica dell'incisione, che si associa spesso a tecniche diverse, per cui si ottenevano solcature, decorazione a punteggiatura ecc.; frequente l'uso dell'incrostazione con sostanza bianca. Le genti T. A, che appaiono aver praticato caccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
punteggiatura
punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. b. In ematologia, anormale presenza di...
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali