Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] di «Quare etiam atque etiam» il traducente ex novo «I venti, lo ripeto ancora una volta».Si diceva della punteggiatura, rimodellata sulle esigenze ritmiche e narrative dell’italiano, con una resa sovente più frammentata: «Denique res» > «Ancora: la ...
Leggi Tutto
Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] Solitamente, trovo scritto qualcosa del tipo "Smallville (2001–2011)", quindi con gli anni divisi dalla lineetta enne, e ciò potrebbe esser corretto visto che la lineetta enne viene usata per dividere ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] eccessivamente improntati a quella che si dice “pietas umanistica”: sarebbe stato miglior partito, oltreché una maggiore interpretazione della punteggiatura, eliminare l’h etimologica specie dopo elisione (ogn’hor…) e in corpo di parola (chori…) e l ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] volta all’oralità e la natura dialogica. Per quanto riguarda l’oralità, diversi fattori, trai quali l’assenza di punteggiatura, sottolineano come la poesia sia scientemente costruita per essere letta ad alta voce. Dal punto di vista sintattico poi ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] sono gli accapo e i versi si sviluppano sintatticamente lungo sei periodi, i cui confini sono regolarmente segnalati dalla punteggiatura. Rispetto a tanti testi contemporanei in cui l’io tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] dei principali problemi riscontrati negli elaborati scritti dai suoi studenti, anche nelle tesi di laurea magistrale:La punteggiatura, in particolare l’uso della virgola sovraestesa: un problema particolarmente grave, data la sua funzione sintattica ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , a partire dall’espressione del discorso interno («Ah! fosse vero») e quello esterno, allocutivo, rimarcato dalla punteggiatura.La struggente ballad lascia il posto a un intermezzo affidato ai sintetizzatori, il cui tratto psichedelico è rimarcato ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] non rimane indifferente, si sposa con un profondo orizzonte di senso, in cui la distruzione della sintassi e della punteggiatura, diventa simbolo e segno di quella umana. Dire o fare cosa che importi rischio o sacrificioLa temerarietà di scrivere ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] di passioni sopite» come quella per la Sirena del componimento:grazie alla dialettica che si instaura con la punteggiatura – continuità e discontinuità, lontananza e prossimità, insomma elementi di accordo e disaccordo tra il poeta e la campionessa ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] linguistici più sottili. C'è una gestione della consecutio temporum spesso errata, e ciò genera confusione alla lettura; la punteggiatura è sottoimpiegata; a volte, lo stile essenziale risulta un po' ripetitivo. Debolezze da attribuire non solo e non ...
Leggi Tutto
punteggiatura
s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. b. In ematologia, anormale presenza di...
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella secondaria; si formano così dei canalicoli...
Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni della voce, dar rilievo alle singole...