Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] a un saldo ancoraggio al principio di verosimiglianza, laddove il puntodi partenza – lo spunto comico da cui si arrende senza reagire».Nello scambio tra Joe e Jerry durante la fuga dall’albergo è impiegata una metafora gastronomica: «You can’t make ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] allegorie nel cielo (vv. 7-8), e la contraddizione di uno scavo che punta verso l’alto (e avente come soggetto, fra l’altro Il finale del testo, che funziona come una reale via difuga, potrebbe confermarlo: l’io non è intrappolato nelle seimila ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] vecchio e ricorsivo, che va di pari passo non solo con retoriche come quella dei cervelli in fuga, del nemo propheta in background culturale di chi nasce in Italia (dove, insegna Flaiano, «non esiste la verità. La linea più breve tra due punti è l’ ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] costruzione di miti, punti fermi e “idoli” della cultura d’interesse.Nel caso di Young Frankenstein, il capolavoro di Shelley cameo di Gene Hackman), che diventa Abelardo, con un’italianizzazione dal sapore medievale, si rammarica per la fuga del ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] tutti gli affreschi prendessero forma, colore e vita da Sophia che tutto crea e contempla.Al centro della Scuola di Atene, vicino al puntodifuga, si ergono in piedi uno accanto all’altro Platone e Aristotele, il primo con l’indice destro alto verso ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale.
Arte
Nella storia delle...
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...