Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lazio, nel giacimento di Palidoro i livelli medi hanno dato ceramiche con caratteristiche che richiamano la il papato è uno dei bersagli preferiti dei sovrani illuminati, al punto di costringere il pontefice Clemente XIV a sopprimere con la bolla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per i transiti in senso OE e in senso NS. Il controllo , non presenta caratteristiche particolarmente distanti dai valori medi nazionali, con tassi di natalità e di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G. è un arco magmatico intraoceanico che organizzazioni politiche e sindacali del proletariato; i ceti medi urbani si volsero a istanze liberali. Fu una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] formare il nucleo essenziale della popolazione dell’Egitto. Dal punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è accelerazione. Il populismo di Nasser promosse i ceti medi emergenti colpendo l’intreccio di interessi feudali e neocoloniali ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] città e l’area collinare sono abitati soprattutto da ceti medi e medio-elevati, mentre l’area a N della 2007, e poi a Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] del Sole medio; un anno tropico comprende 365,242198 giorni solari medi. Il giorno solare medio è suddiviso in 24 parti uguali cioè di un’ora, e si è posto il t., in tutti i punti di uno stesso fuso, pari al t. solare medio t′m del meridiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] parentesi militare si verificò una graduale ascesa dei ceti medi, delle cui esigenze si fece portatrice la corrente del , 1982), M. Payssé Reíes (Banco de la Republíca, Punta del Este, 1962). La ricerca architettonica e urbanistica degli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] reali è aumentato in media del 2,3% annuo; l’inflazione è scesa da una punta massima del 20% nel 1992 all’1,9% (stima del 2005), e le riserve forti scostamenti dei raccolti di cereali dai valori medi a lungo termine.
Petrolio e gas naturale hanno ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] dei Mammiferi, costituita dai peduncoli cerebellari medi attraverso cui passano il fascio ponto- 560 m; il p. Xupu (2008) a Shanghai, che attraversa il fiume Huangpu nel punto in cui ha una larghezza di 500 m, e ha la campata centrale di 590 m e ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dimensione) consistono nella diminuzione dei costi medi di produzione in relazione alla crescita della su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di ascissa cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...