• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Medicina [17]
Biologia [14]
Archeologia [13]
Arti visive [13]
Sport [11]
Temi generali [11]
Fisica [10]
Astronomia [8]
Storia [8]
Discipline sportive [7]

risoluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto. ☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] moduli Ci è diverso dal modulo banale 0. ☐ In trigonometria, per risoluzione di un triangolo si intende la determinazione di tutti i suoi riproduce testi o immagini. Tale risoluzione si esprime generalmente in numero di punti per pollice, o dpi (dots ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SUCCESSIONE ESATTA – PUNTI PER POLLICE – TRIGONOMETRIA – DISEQUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] relativamente semplice, la progettazione di una testina completa è molto complessa in quanto, per avere elevate risoluzioni di stampa, per es. 1200 punti per pollice, è necessario che le gocce abbiano un diametro dell’ordine delle decine di micron ... Leggi Tutto

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] sui valori cromatici e chiaroscurali dell’immagine, che sono calcolati per ciascun pixel, comunemente misurato in DPI (Dots per inch): punti per pollice, pari a cm 2,54. Per la riproduzione a stampa dell’immagine sorge l’esigenza tecnica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] pixel (da alcune centinaia di migliaia a vari milioni), il cui numero per unità di superficie (di norma espresso in punti o dot per pollice, sigla DPI, dot per inch) definisce la risoluzione ottica dell’immagine digitale riprodotta. Poiché il sensore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] 2/3 circa del bollitore lasciando aperta la valvola posta nel punto più alto. La cottura avviene a vapore diretto che viene immesso di gomma, gi rompe. La pressione di rottura per cmq. o per pollice quadrato si legge sul quadrante del manometro, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] bene sviluppati adulti, non vecchi. Nel marfilo si distinguono: punta, sboccola e cuore. La sboccola, o cavità alla base assai maggiore (80-90 per pollice). I centri di lavorazione dell'avorio sono diversi: in Italia, per palle da bigliardo e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] ionizzazione si adopera una candela, tra le cui punte si misura la conducibilità del gas. La camera di basse delle temperature corrispondenti per benzine auto. Però mentre nelle benzine auto la tensione Reed va da 9 libbre per pollice quadro (0,632 ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

Cristalli liquidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cristalli liquidi Claudio Zannoni Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] come richiesto, la luce R o G o B per ogni punto del display. Le tre immagini componenti così modulate vengono di proiezione. In pratica, per avere un proiettore compatto è necessario avere un alto numero di pixel per pollice (ppi) e quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIERRE-GILLES DE GENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] all'invenzione, a opera di Grubb, del sistema di supporto dello specchio a tre punti, progettato in origine per un telescopio riflettore di 15 pollici (38,1 cm) per l'Osservatorio di Armagh, in Irlanda, nel 1835. Il sistema di sostegno dello specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] che la semiotica generale di stampo strutturalista ha messo a punto per l’analisi di un qualunque testo, il che ci permesso di raddoppiare ogni 12 mesi il numero di transistor per pollice quadrato presenti in un processore. In seguito Moore corresse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
dot
dot 〈dòt〉 s. ingl. (propr. «punto»), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura della velocità di trasmissione telegrafica nei sistemi con codice Morse, espressa dal numero di punti successivi trasmessi in un secondo. 2. In informatica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali