• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [451]
Archeologia [40]
Arti visive [63]
Biografie [45]
Diritto [43]
Temi generali [39]
Storia [38]
Economia [21]
Letteratura [20]
Diritto civile [19]
Religioni [18]

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] ha portato ad una visione che presenta maggiore aderenza alla tradizione letteraria antica. Tutto questo rende indispensabile quel Phalarion di cui parla Diodoro (xi, 1o8, 2), punto di partenza dell'esercito di Agatocle contro quello di Amilcare, nel ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] è quella dei carpentieri (fabri tignuarii), importante per il numero di aderenti e per la diffusione in Italia e nelle province, cui dalla scelta del sistema di copertura. Dal punto vista funzionale, poi, le strutture di alzato sono occasione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] un completo riesame delle strutture murarie e sull'indagine di scavo in punti chiave della struttura, potendo così, non solo chiesa di S. Maria del Popolo, oggi trasformata in transetto sinistro dell'edificio, costruita in stretta aderenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di s. nella civiltà sumerica dove, al processo di astrazione che sta alla base di una concezione simbolica, si oppone un'aderenza struttura della civiltà mesopotamica col venir meno, anche dal punto di vista etnico, dei Sumeri e con la progressiva ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cazzuola mentre era ancora umida, per assicurare una migliore aderenza dello strato successivo.Nelle volte erano talora usati chiodi paragonati da un punto di vista qualitativo. Varie opere di restauro nella Grande moschea di Damasco mostrano che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] costruzione bidimensionale, palpitava la continua ricerca di una aderenza alla realtà organica della vita e della v. pinakes). Ciò li avvicinerebbe, dal punto di vista tecnico, agli esempî di lastre di terracotta dipinte, che si sono trovati nelle ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a Nasso una maggiore aderenza a schemi orientali: la sfinge col diadema in testa ed una specie di grembiule tra le zampe, vasi di Paro e di Nasso, che hanno una maggiore finezza non solo dal punto di vista disegnativo, ma anche dal punto di vista ... Leggi Tutto

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] dei due edifici sacri, con l'esplorazione di una stoà arcaica (1938) e di una del IV sec.; veniva subito dopo perìstasis e la cella nei punti ove più forte era la è la composizione, e più immediata l'aderenza alle fonti d'ispirazione ionica; il ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] il gruppo dei Tirannicidi ateniesi, non fu considerata cosa essenziale l'aderenza all'antica forma (v. armodio; kriotios). La grande arte del espedienti si limitano per lo più al puro necessario dal punto di vista tecnico e soltanto nel sec. II d. C. ... Leggi Tutto

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] come è attestato dalla scoperta sul posto di un tipo caratteristico di punta di lancia, noto come 'punta scanalata'. Studi recenti sul DNA ( analitica di questo popolo, che si serviva della consistenza, della struttura, dell'odore, dell'aderenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4
Vocabolario
aderènza
aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderènte
aderente aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali