Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] e la tecnica, ma anche la creazione e la diffusione di conoscenze e competenze nell’insieme dell’economia. Da questo puntodi vista, il cambiamento tecnico coinvolge il sistema di educazione e formazione, le infrastrutture pubbliche, i sistemi ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] se una ripartizione di tutti i punti della retta in due classi è di tale natura che ogni puntodi una delle classi sta a sinistra di ogni punto dell’altra, allora esiste uno e un sol punto dal quale questa ripartizione di tutti i punti in due classi ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] di “salti” intonativi nell’orale, provocando «discontinuità nell’enunciazione», «stratificazioni discorsive», «effetti polifonici: intrecci di voci o di dell’Ars dictaminis di Giovanni di Bonandrea annoverò tra i «punti accidentali» (contrapposti ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] definito italiano il è l’esito di un processo di ➔ grammaticalizzazione che ha come puntodi partenza un dimostrativo latino: vedi Maria E. (1996), Dimostrativi nel testo: tra continuità e discontinuità referenziale, «Lingua e stile» 31, pp. 135-145. ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] , ne è separato da una forte discontinuità sintattica.
La virgola è usata spesso negli incisi (solo in apertura o solo in chiusura) e spesso assente prima di una relativa appositiva.
I due punti sono talvolta usati tra articolo o preposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] o è una rottura, una discontinuità in cui il “nuovo” è prevalente rispetto alla continuità di una tradizione? Poiché nel Novecento nel teatro musicale? ”
Diversità e convergenze
Dal puntodi vista del fruitore, il teatro musicale contemporaneo si ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] a impulso k vale 1 se |k|<pF e zero altrimenti; e il momento di F. può essere definito come il luogo dei punti in cui questa funzione ha una discontinuità. In un gas in cui è presente interazione invariante per rotazione, la definizione della ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto dipunti? [...] tra 0 e 1 si può collocare la frazione 1/2. Da un puntodi vista matematico si può andare avanti e collocare, a metà tra 0 e , perché sono dense, ma contengono ancora delle discontinuità, sono piene di vuoti o lacune. In sostanza, pur considerando su ...
Leggi Tutto
catastrofi, teoria delle
catastrofi, teoria delle teoria formulata dal matematico francese R. Thom che, con i modelli qualitativi (e non quantitativi) che ne derivano, consente di descrivere matematicamente [...] a una discontinuità qualitativa nello spazio substrato. Se in un processo naturale che si svolge nell’usuale spazio-tempo, nell’intorno di un punto x, ogni punto y ha la stessa apparenza qualitativa di x, allora il punto x si dirà punto regolare del ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] Una funzione monotona in un intervallo [a, b] ammette solo discontinuitàdi prima specie (cioè dei salti), in numero finito o numerabile dipunti. La nozione di monotonia per una successione di numeri reali è analoga: la successione {an} è monotona ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...