Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dove χ-(x, y, z) è la concentrazione media d'inquinante nel puntodi coordinate x, y, z, Q l'intensità della sorgente supposta continua, ù superficie didiscontinuità (quali le perturbazioni frontali) e alla presenza di strutture del tipo di quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'elasticità e dell'intera meccanica dei continui fu il puntodi vista che Cauchy elaborò negli anni Venti, anche se lo studio di equazioni didiscontinuità, ma la prima dimostrazione matematica della possibilità di generare discontinuità in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 48 del Libro III delle Coniche di Apollonio: le rette condotte dal puntodi contatto ai fuochi formano con la )=45″.
Per evitare un'eccessiva discontinuità nella successione degli accrescimenti per intervalli di 5°, è necessario apportare una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] punto a partire dal quale l'influenza dell'osservazione sull'evento non può essere più ignorata" (ibidem, p. 299).
È dunque chiaro che per Heisenberg l'interazione indeterminata riguarda le conseguenze di un effetto fisico di natura discontinua, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] a materia di dimensioni atomiche o molecolari; non esisteva una corrispondente evidenza didiscontinuità nel modo Lewis (1875-1946).
Le due linee di sviluppo ebbero un puntodi partenza comune nel lavoro di Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] a
dove ζ (x) è la funzione zeta di Riemann. La discontinuitàdi Cv a Tc è misurata in vari materiali giunzioni. Nelle due regioni A e B (escludendo la vicinanza dei puntidi contatto 1 e 2) possiamo scrivere approssimativamente:
ℏ∇S = 2eA, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] n + 1 diverge o è discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di ordine infinito.
Molto spesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] la curva in due parti, studia la parte MA e analizza nel puntodi confine M l'effetto su MA della seconda parte BM. Un metodo, parte di Léon Brillouin e Paul Appel, negli anni Venti e Trenta del Novecento, dà luogo a una sostanziale discontinuità ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Quando però il materiale presenta, a causa didiscontinuità nella sua struttura mi;crocristallina, disomogeneità a una poter dirimere mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal puntodi vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio, poiché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] con nozioni astratte come le 'probabilità di transizione', i 'livelli di energia', ecc." (Schrödinger 1993, p. 94). Restare nel discontinuo condurrebbe, per Schrödinger, a un crollo cognitivo.
Dal puntodi vista filosofico, un verdetto definitivo in ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...