Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] La distinzione è importante da un puntodi vista pratico, in quanto distingue i fenomeni di interazione della radiazione con la - mente sagomato in modo da ridurre al massimo la discontinuità; il secondo caso cortocircuitando la guida con una parete ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] e giungendo, insieme, all'importante concetto di fotone, di cui diremo poi.
Questa discontinuità, postulata da Planck e poi da .
Del resto, per convincersi della correttezza di questo puntodi vista, è probabilmente istruttivo seguire lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] questa teoria una singola posizione x può essere occupata da un puntodi ciascun corpo. Così invece di un moto unico si hanno k moti peculiari:
x = xj chiama onda.
Un'onda che trasporta una discontinuità normale di velocità è detta onda d'urto. Se la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] accettate dai maxwelliani: la 'carica' non è altro che una discontinuità nello spostamento e la 'corrente' non è che etere in movimento dell'ampia gamma dei processi elettromagnetici dal puntodi vista di una teoria di campo. Già nel 1889 egli aveva ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei fossili o la messa a puntodi nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) permetteranno di ridurre in misura significativa le emissioni di talune sostanze inquinanti o di accrescere la sicurezza delle produzioni nucleari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di sistemi di quadrupoli a elevato gradiente situati a una decina di metri dal puntodi incrocio.
I fasci sono costituiti da particelle di quantità di nelle vicinanze di queste discontinuità genera un campo elettromagnetico, detto 'campo di scia' ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] attrito. Durante qualsiasi discontinuità nel funzionamento della macchina c'è un'ulteriore perdita dipendente dalla variazione del quadrato della velocità. L. Carnot sottolineò che la quantità meccanica rilevante dal puntodi vista economico era il ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sia stata portata al livello di energia superiore. A questo punto i primi fotoni vengono di sopra della soglia; l'emissione di luce subisce un'improvvisa discontinuità alla soglia laser e le fluttuazioni dell'intensità diminuiscono rapidamente al di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] gassoso, arrivare alla discontinuità della densità presente su una curva isotermica in corrispondenza del puntodi condensazione. Mentre i metodi usuali con cui si tratta l'equilibrio di due fasi introducono l'equazione di stato di ambedue le fasi e ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] le osservazioni dirette che costituiscono il puntodi partenza per ogni tipo di indagine. Sulla base delle osservazioni vengono convettivo si rileva una discontinuità nei valori delle concentrazioni di aerosol e di contenuto di vapore d'acqua che ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...