• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Matematica [28]
Algebra [13]
Fisica [12]
Temi generali [8]
Fisica matematica [8]
Geometria [7]
Lingua [6]
Storia della matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Economia [5]

concavita

Enciclopedia della Matematica (2013)

concavita concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità. ☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] sufficiente è la positività della forma quadratica corrispondente alla matrice hessiana. Un punto P nel quale una curva cambia di concavità si dice punto di inflessione o di → flesso; in esso la curva è attraversata dalla tangente e, se la curva ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – MATRICE HESSIANA – FORMA QUADRATICA – ANGOLO PIATTO

clotoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clotoide clotòide [Der. del gr. klótho "filare", con allusione all'avvolgersi del filo sulla rocca della filatrice, come fa questa curva intorno ai suoi punti asintotici] [ALG] Curva piana, detta anche [...] curva s'avvolge indefinitamente. In un riferimento cartesiano con origine in O e con l'asse x coincidente con la tangente di flesso in O, le coordinate di un suo punto possono scriversi: x=∫t₀ cos(πu2/2)du, y=∫t₀ sin(πu2/2)du; per t che tende a ±∞ s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clotoide (3)
Mostra Tutti

singolarita, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita, punto di singolarità, punto di in geometria, punto di una curva in cui la curva ha un comportamento particolare: sono tali i punti di discontinuità, i punti isolati, i punti multipli ecc. [...] n = 3, il punto singolare è detto triplo; particolare punto singolare triplo è il → flesso. Per n = 4, si hanno i punti singolari quadrupli in cui la tangente ha con la curva quattro intersezioni coincidenti (sono anche detti punti di ondulazione). ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI DISCONTINUITÀ – PUNTO DI SINGOLARITÀ – PUNTO ISOLATO – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singolarita, punto di (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] del diagramma (u, y) è positiva per y=0, negativa al confine esterno, e pertanto deve cambiare di segno, e il diagramma deve avere un punto di flesso in un punto intermedio (fig. 44). Crescendo dp/dx diminuisce la (∂u/∂y)0 e può accadere che per un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] ci possono infatti essere i punti più bassi del diagramma, i più alti e finalmente quelli che senza corrispondere né ad una ordinata massima né ad una minima hanno tuttavia la tangente orizzontale sia essa una tangente di flesso, sia essa addirittura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] pure partecipare all'acquisto di detta forza viva, ma allorquando l'animale è in aria, viene tenuto flesso sotto il tronco, e ha portato a completo sviluppo l'arco di aggrappamento, il cui punto di appoggio posteriore non è costituito dal calcagno, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] esteso - quando vi sono, vicini quanto si vuole al punto di massimo, punti ove la funzione ha valore eguale al valore massimo. E si ha un flesso (v. curve) a tangente parallela all'asse delle x. c) Per le funzioni di più variabili che ammettono ... Leggi Tutto

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] doppio a tangenti distinte in una tangente doppia, con punti di contatto reali e distinti o immaginari secondo che si tratti di un nodo o di un punto isolato, e muta una cuspide in un flesso. Pertanto accanto alle formule indicate valgono anche le ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] appaiate del midollo allungato erano note da lungo tempo come punti di repere superficiali, e all'inizio del XVIII secolo si era difetto flessorio dell'arto inferiore: l'arto non viene flesso, il piede punta in basso e il cammino diviene falciante. c) ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] per la produzione di accette, asce, punte di freccia, coltelli e altri strumenti. La principale fonte di informazioni sulla fase III è rappresentata da 133 tombe. A eccezione dei defunti deposti, come nella fase II, in posizione flessa o accovacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
flèsso²
flesso2 flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel quale la curva attraversa la propria tangente...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali