fugafuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un puntodi un altro [...] si riduce a un condensatore, si parla di condensatore difuga. ◆ [ALG] Curva di f.: lo stesso che curva d'inseguimento: → inseguimento. ◆ [FNC] Larghezza di f.: v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [ALG] Puntodi f.: in una proiezione centrale, per una ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] principale la distanza d tra V e V0, circonferenza di distanza la circonferenza c di centro V0 e raggio d giacente su π; i punti esterni a c, i puntidi c, i punti interni a c sono puntidifuga delle rette che formano con il quadro, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] -pathos. L'idea di fondo è che il puntodi equilibrio di un'opera coincida con il suo puntodi rottura: quanto più essa appare strutturata, coordinata, compatta, tanto più nasconde puntidifuga. Da questo puntodi vista la composizione perfetta ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] e sufficiente affinché una retta (o un piano) sia perpendicolare al quadro, è che il suo puntodifuga (o la sua retta difuga) coincida col punto principale (o passi per esso).
Invece, per risolvere le questioni in cui si presentano condizioni ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] da cui
In due punteggiate proprie proiettive si chiamano punti limiti o puntidifuga i punti, generalmente proprî, ciascuno dei quali ha per corrispondente sull'altra punteggiata il punto all'infinito. Se tali punti J, I′ sono proprî, si ha JA•I′A ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] scintillometri, si possono infatti individuare puntidi perdita di fango, nel foro scoperto, o puntidifuga nelle tubazioni, in quanto gli appositi rivelatori indicano in detti punti la presenza anormale di isotopi radioattivi.
Nonostante i grandi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] -pathos. L'idea di fondo è che il puntodi equilibrio di un'opera coincida con il suo puntodi rottura: quanto più essa appare strutturata, coordinata, compatta, tanto più nasconde puntidifuga. Da questo puntodi vista la composizione perfetta ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] nel suo cinema. Ne è derivata una netta tendenza al parossismo del montaggio, degli effetti visivi, dell’irraggiamento dipuntidifuga ottici, fino a sperimentare in modo geniale la tecnologia del 3D.
In questi anni ha inoltre iniziato un rapporto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e trasformarsi. Strano il chiudersi di tale decennio con questi sogni difuga e dispersione dalla realtà, così ultimi tempi è avvenuto un vero e proprio moltiplicarsi dei puntidi vista, spesso ispirati da settori disciplinari anche molto diversi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] organicità-pathos. L'idea di fondo è che il puntodi equilibrio di un'opera coincida con il suo puntodi rottura: quanto più essa appare strutturata, coordinata, compatta, tanto più nasconde puntidifuga, momenti di sospensione, spinte verso nuovi ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...