VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] l’opera di Giovanni Bilivert, artista con il quale Vanni, anche più avanti nella sua carriera, ebbe vari puntidi tangenza nel Tobiolo e l’angelo e nella Fuga in Egitto, ambedue di collezione privata, considerati anticipatori delle medesime tendenze ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] delle fronti sulla via Nuova, evitando dispersioni e coonestando le parti singole a un effetto difuga che trova, come s'è detto, il suo punto focale nella reggia.
Attorno a quest'episodio centrale si pongono le date delle realizzazioni singole ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] la via difuga ai pesci e poterli catturare più facilmente. Seguirono poi le reti da lancio e i cesti, sempre fatti di erbe intrecciate. Nel frattempo, la lavorazione dei metalli permise di costruire ami più resistenti e frecce con la punta più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] parole dello scrittore stesso – “per parlare di Dio e dello Spirito”, termina con la fuga del prete e il rogo che Bartolomeu tra immaginazione e mondo concreto costituisce il puntodi partenza de L’anno della morte di Ricardo Reis (O ano da morte de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] cui base l’oggetto da rappresentare. Nella prospettiva centrale con un solo puntodifuga, tutte le perpendicolari al piano pittorico devono convergere in un unico puntodifuga, mentre le parallele devono succedersi l’una dopo l’altra ad intervalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] delle figure nella profondità, mentre l’ipotesi della visione monoculare consente di fissare sulla tavola un puntodifuga corrispondente all’unico puntodi vista. Se queste due nozioni sono ignorate o hanno un ruolo marginale nelle trattazioni ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] ai margini dell'inquadratura e privandolo comunque di ogni via difuga per costringerlo a un perenne vagabondaggio. Appare così avviato il processo espressivo che caratterizzerà l'intera sua opera, puntato su uno sviluppo corale dell'azione, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] gli angoli e voltando il soffitto perché manchino puntidi riferimento certi a chi vi entra. La decorazione verso il basso è opposta alla fuga vertiginosa del trono di Giove, da cui gli dei, di nuovo scorciati con impressionante virtuosismo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] l’apatia, l’ignavia, la morte spirituale, l’incapacità difuga). Quella di Joyce è una visione pessimistica e a tratti nichilista della portano alle metamorfosi dei personaggi e dei puntidi riferimento spazio-temporali, tanto che è praticamente ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] patologica sia conseguenza di una malattia psicosomatica. Dal puntodi vista pratico, in molti casi di malattia, come per di attivazione sono associati a stimolazione del sistema ortosimpatico (risposta di lotta/fuga) con modificazioni opposte. Di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...