La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] fuga del re Carlo x. Nel frattempo, aveva cominciato a pubblicare alcuni lavori didi calcolare una distanza, anche nella vita di tutti i giorni e il risultato numerico può essere diverso. Si considerino per esempio, sempre nel piano, due puntidi ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] cui l’attrice aderì e di cui fu puntodi riferimento. La sua convinta militanza di candidarsi per il Senato nella lista dell’Italia dei Valori, con cui venne eletta nel 2006. L’esperienza fu amara e breve come racconta la stessa Rame nel libro In fuga ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] in maniera particolare, facendo appello ai puntidi riferimento di cui disponeva nella società politica, " nella limpida e chiara trad. di N. C., in Corriere della Sera, 2 genn. 1972; L. Firpo, La versione di C., Fugadi Seneca, in La Stampa, 15 ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] e fuga costanti da ogni appartenenza e ogni stabilità, addirittura profeta del suo esilio futuro. Del racconto di Ovidio lo sguardo diffratto di chi ha cambiato mondo.
Proprio in questa duplicità di prospettive e puntidi vista risiede forse ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] riprende a varie velocità e da 17 puntidi vista diversi l'esplosione di una villa di F. L. Wright, capolavoro d' più di inseguire i personaggi, di pedinarli costantemente, ma di allontanarsi da essi a tutti i costi, in un movimento difuga. A ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] sulla base dei ventuno puntidi Mosca.
Aderì quindi di Giramondo. Divenuto consigliere di Mussolini. con Carlo Silvestri, nel disperato tentativo di un estremo accordo con il Comitato di liberazione nazionale, il B. seguì il suo conterraneo nella fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] campagne i castelli si impongono come nuovi puntidi riferimento e di aggregazione del territorio; i milites dei e che sperimentano autonome forme di vita religiosa e civile tra la Provenza e l’Italia padana.
Contro la fuga dal mondo, la nuova Europa ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] , il regista riformulò allora i temi della fuga erratica e del disagio esistenziale nell'universo della scioltezza del racconto e le possibilità dell'infinita moltiplicazione dei puntidi vista offerta dalle nuove tecnologie leggere e video. È un ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] è simmetrica rispetto a un centro O (centro di simmetria) se per ogni punto P della figura esiste un punto P’ tale che O è a metà tra di raggiungere forme più aerodinamiche e scarti veloci dalla direzione di moto, in caso difuga o di assalto ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] la sfera e il cono, il tutto messo in prospettiva in modo che ogni lato degli oggetti si diriga verso un puntodifuga centrale. Per Cézanne la natura e le cose possono essere dipinte come se fossero figure geometriche da scomporre e ricostruire; nei ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...